Lettera Agli Sposi Sant Agostino

Amici, preparatevi a un viaggio nel cuore di una delle gemme più preziose della letteratura cristiana e, oserei dire, umana: la Lettera agli Sposi di Sant'Agostino. Non pensiate a qualcosa di polveroso e inaccessibile! Al contrario, è un testo vibrante, fresco, sorprendentemente moderno nelle sue intuizioni sulla vita di coppia.
Immaginate Agostino, vescovo di Ippona, uomo tormentato e geniale, che si rivolge a una coppia di sposi, non con toni cattedratici, ma con l'affetto e la saggezza di un padre spirituale. Questa lettera, spesso trascurata nell'immenso corpus agostiniano, è un piccolo tesoro che racchiude consigli preziosi per costruire un matrimonio solido, felice e radicato nella fede.
L'Unità e la Bellezza del Matrimonio Cristiano
Agostino non vede il matrimonio come un semplice contratto sociale o un mezzo per la procreazione (anche se ovviamente riconosce l'importanza di entrambi). No, il matrimonio è molto di più! Lo considera un sacramento, un segno visibile dell'amore tra Cristo e la Chiesa. Un'unione indissolubile, un cammino di santificazione reciproca.
Pensateci un attimo: che visione rivoluzionaria! In un'epoca in cui il matrimonio era spesso considerato un affare di famiglia, un modo per consolidare patrimoni o stringere alleanze, Agostino eleva l'unione coniugale a una dimensione spirituale altissima. La coppia diventa una piccola Chiesa domestica, un luogo dove l'amore di Dio si manifesta concretamente.
Ma non è un amore astratto, teorico. È un amore fatto di gesti concreti, di pazienza, di perdono, di comprensione reciproca. Agostino insiste sull'importanza dell'unità, dell'armonia tra i coniugi. Non un'unità forzata, imposta dall'esterno, ma un'unità che nasce dalla condivisione di valori, di ideali, di una visione comune della vita.
E come si raggiunge questa unità? Agostino non ha dubbi: attraverso la preghiera, la meditazione della Parola di Dio, la partecipazione ai sacramenti. Ma anche attraverso il dialogo aperto e sincero, la capacità di ascoltarsi reciprocamente, di mettersi nei panni dell'altro.
Ricordate, amici, che il matrimonio non è un'isola felice dove tutto è sempre perfetto. Ci saranno inevitabilmente momenti di difficoltà, di incomprensione, di conflitto. Ma è proprio in questi momenti che si mette alla prova la solidità dell'unione. È in questi momenti che si ha l'opportunità di crescere insieme, di rafforzare il legame che vi unisce.
Agostino ci ricorda che il matrimonio è un cammino, non una destinazione. Un cammino fatto di gioie e di dolori, di successi e di fallimenti. Ma è un cammino che vale la pena percorrere, perché è un cammino che conduce alla santità.
Un'altro aspetto fondamentale che Agostino mette in risalto è la bellezza intrinseca del matrimonio. Non una bellezza superficiale, esteriore, ma una bellezza profonda, interiore, che nasce dall'amore reciproco, dalla fedeltà, dalla generosità.
Il matrimonio è un'opera d'arte, un capolavoro che si costruisce giorno dopo giorno, con pazienza, con amore, con la grazia di Dio. E ogni coppia è chiamata a essere un artista, a plasmare la propria unione secondo il disegno divino.
La Castità Coniugale: Un'Intimità Più Profonda
Ecco un punto che potrebbe sorprendere qualcuno: Agostino parla della castità coniugale. Cosa significa? Non certo l'astinenza sessuale! Al contrario, Agostino riconosce e valorizza l'importanza dell'unione fisica tra i coniugi, considerandola un'espressione dell'amore reciproco e un mezzo per la procreazione.
Ma la castità coniugale, per Agostino, significa vivere l'intimità sessuale in modo responsabile, rispettoso, aperto alla vita. Significa non ridurre l'altro a un oggetto di piacere, ma considerarlo come un dono prezioso, un'immagine di Dio.
Significa anche saper rinunciare all'intimità sessuale in determinati momenti, per esempio durante la gravidanza o per motivi di salute. Ma soprattutto, significa vivere l'unione fisica come un'espressione dell'amore totale, spirituale e fisico, che unisce i coniugi.
Agostino non idealizza il matrimonio, non lo dipinge come un'esperienza sempre facile e gratificante. Anzi, è ben consapevole delle difficoltà, delle tentazioni, delle sfide che la vita di coppia presenta. Ma è convinto che, con la grazia di Dio e con l'impegno reciproco, i coniugi possano superare ogni ostacolo e costruire un matrimonio felice e duraturo.
La sua lettera è un invito alla speranza, un incoraggiamento a non arrendersi di fronte alle difficoltà, a credere sempre nella forza dell'amore. Un amore che, come ci insegna Sant'Agostino, è un riflesso dell'amore infinito di Dio per noi.
Quindi, amici, se siete sposi o vi state preparando al matrimonio, leggete e meditate questa lettera. Lasciatevi illuminare dalla saggezza di Sant'Agostino, fate tesoro dei suoi consigli, e cercate di mettere in pratica i suoi insegnamenti nella vostra vita di coppia.
Vi assicuro che non ve ne pentirete! Scoprirete un tesoro nascosto, una fonte di ispirazione per costruire un matrimonio solido, felice e radicato nella fede. Un matrimonio che sia una testimonianza vivente dell'amore di Dio nel mondo.
E ricordate: il matrimonio è un cammino, non una destinazione. Un cammino fatto di gioie e di dolori, di successi e di fallimenti. Ma è un cammino che vale la pena percorrere, perché è un cammino che conduce alla santità. E che la grazia di Dio vi accompagni sempre in questo meraviglioso viaggio!
Leggere Agostino oggi, in un'epoca così complessa e in continua evoluzione, è un balsamo per l'anima. Ci ricorda che l'amore vero, quello che dura nel tempo, è un amore che si nutre di valori profondi, di fedeltà, di rispetto reciproco. Un amore che si apre alla trascendenza, che si lascia illuminare dalla luce della fede.
E allora, cosa aspettate? Prendete in mano questa lettera, leggetela con il cuore aperto, e lasciatevi guidare dalla saggezza di Sant'Agostino. Il vostro matrimonio ne sarà trasformato!









Potresti essere interessato a
- Preghiera Alla Madonna Della Speranza
- Ernesto Galli Della Loggia Figli
- Sensazione Strana Alle Parti Intime Forum
- Concernente La Filosofia Del Santo D'aquino
- Novena Alla Madonna Di Fatima 1 Giorno
- 4 Immagini 1 Parola Di 8 Lettere
- Buongiorno Buona Domenica 14 Gennaio
- Papa Francesco E Il Digiuno In Quaresima
- Lasciare Un Lavoro Che Ti Fa Stare Male
- Grandi Cose Ha Fatto Il Signore Per Noi Testo