free stats

Le Litanie Della Divina Misericordia


Le Litanie Della Divina Misericordia

Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà.

Cristo, ascoltaci. Cristo, esaudiscici.

Padre del Cielo, Dio, abbi pietà di noi. Figlio, Redentore del mondo, Dio, abbi pietà di noi. Spirito Santo, Dio, abbi pietà di noi. Santa Trinità, unico Dio, abbi pietà di noi.

Gesù, Re di Misericordia, confidiamo in Te. Gesù, Fonte di Misericordia, confidiamo in Te. Gesù, Oceano di Misericordia, confidiamo in Te. Gesù, Tesoro di Misericordia, confidiamo in Te. Gesù, Misericordia senza limiti, confidiamo in Te. Gesù, Compassione infinita, confidiamo in Te. Gesù, Onnipotente, confidiamo in Te. Gesù, Giustizia immacolata, confidiamo in Te. Gesù, Speranza dei disperati, confidiamo in Te. Gesù, Consolazione degli afflitti, confidiamo in Te. Gesù, Gioia di tutti i santi, confidiamo in Te.

Gesù, che hai rivelato la Tua Misericordia nella creazione del mondo, confidiamo in Te. Gesù, che ci hai manifestato la Tua Misericordia nell'incarnazione, confidiamo in Te. Gesù, che hai donato la Tua Misericordia nel mistero della redenzione, confidiamo in Te. Gesù, che riversi la Tua Misericordia nei Sacramenti, confidiamo in Te. Gesù, che mostri la Tua Misericordia nei Tuoi miracoli, confidiamo in Te. Gesù, che effondi la Tua Misericordia attraverso la preghiera, confidiamo in Te. Gesù, che ci hai aperto le porte della Tua Misericordia attraverso il Tuo Santo Nome, confidiamo in Te. Gesù, che ci hai donato l'immagine della Tua Misericordia nel Tuo Sacro Cuore, confidiamo in Te. Gesù, che ci hai promesso la Tua Misericordia a chi si affida a Te, confidiamo in Te. Gesù, che ci hai istituito l'ora della Tua Misericordia, confidiamo in Te. Gesù, che hai mandato Santa Faustina come Apostola della Tua Misericordia, confidiamo in Te. Gesù, che ci inviti alla fiducia e alla preghiera, confidiamo in Te.

Gesù, per la Tua Passione dolorosissima, abbi pietà di noi. Gesù, per il Tuo Sangue preziosissimo, abbi pietà di noi. Gesù, per le Tue Piaghe santissime, abbi pietà di noi. Gesù, per il Tuo Cuore trafitto, abbi pietà di noi. Gesù, per le Tue Lacrime versate per noi, abbi pietà di noi. Gesù, per la Tua obbedienza al Padre, abbi pietà di noi. Gesù, per il Tuo amore verso di noi, abbi pietà di noi. Gesù, per la Tua umiltà profonda, abbi pietà di noi. Gesù, per il Tuo silenzio nel dolore, abbi pietà di noi. Gesù, per la Tua Resurrezione gloriosa, abbi pietà di noi. Gesù, per il Tuo Spirito Santo, Consolatore, abbi pietà di noi. Gesù, per l'intercessione di Maria, Madre della Misericordia, abbi pietà di noi.

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, perdonaci, Signore. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, esaudiscici, Signore. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

Preghiamo.

O Dio, la cui misericordia è infinita e i tesori della compassione inesauribili, guarda benigno a noi e moltiplica in noi la Tua misericordia, affinché, nei momenti difficili, non disperiamo e non ci abbattiamo, ma con grande fiducia ci sottomettiamo alla Tua santa volontà, che è Amore e Misericordia stessa. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Le Litanie della Divina Misericordia rappresentano una potente forma di preghiera, profondamente radicata nella spiritualità cattolica e diffusasi in tutto il mondo grazie alla Santa Faustina Kowalska, apostola della Divina Misericordia. Non si tratta semplicemente di una recita di invocazioni, ma di un dialogo intimo con Gesù, in cui si riconosce la sua infinita Misericordia e si implora il suo perdono e la sua grazia. La loro struttura, apparentemente semplice, cela una ricchezza teologica e una profondità emotiva che le rendono uno strumento prezioso per la crescita spirituale e la conversione del cuore.

La storia delle Litanie è indissolubilmente legata alla figura di Santa Faustina. Nelle pagine del suo "Diario", Gesù stesso le detta le parole della Coroncina della Divina Misericordia e, in seguito, le rivela l'importanza della preghiera in tutte le sue forme, inclusa la recita delle Litanie. Nonostante non siano state direttamente dettate come la Coroncina, le Litanie sono permeate dallo stesso spirito di fiducia e abbandono alla Misericordia Divina che caratterizza l'intero messaggio rivelato a Faustina. Attraverso di esse, Gesù invita ogni anima a riconoscere la propria miseria e ad affidarsi completamente al suo amore redentore.

La pratica costante della recita delle Litanie, unitamente alla Coroncina e all'Ora della Misericordia, è stata promossa dalla Santa Sede e incoraggiata da numerosi pontefici, riconoscendone il valore spirituale e la capacità di trasformare le vite. La devozione alla Divina Misericordia, e con essa la recita delle Litanie, si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, trovando terreno fertile nei cuori assetati di speranza e di amore.

Analisi dettagliata della struttura e dei contenuti

La struttura delle Litanie della Divina Misericordia è classica, seguendo lo schema tipico delle litanie cattoliche: un'invocazione iniziale a Dio, seguita da una serie di petizioni e da un'invocazione finale all'Agnello di Dio. Tuttavia, la peculiarità di queste litanie risiede nel loro contenuto specifico, interamente incentrato sulla Misericordia Divina.

La prima parte è un riconoscimento della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo, ognuno invocato con l'implorazione "abbi pietà di noi". Segue poi una serie di invocazioni a Gesù, Re di Misericordia, attraverso una serie di epiteti che ne esaltano le diverse sfaccettature: Fonte di Misericordia, Oceano di Misericordia, Tesoro di Misericordia, e così via. Ogni epiteto è seguito dall'invocazione "confidiamo in Te", che esprime la fede e l'abbandono totale in Gesù.

La seconda parte delle Litanie è un'esplorazione delle manifestazioni della Misericordia Divina nella storia della salvezza: nella creazione del mondo, nell'incarnazione, nella redenzione, nei sacramenti, nei miracoli, nella preghiera, nel Santo Nome, nel Sacro Cuore e nell'invio di Santa Faustina. Ogni affermazione è una riflessione sulla presenza costante e operante della Misericordia di Dio nella vita dell'uomo.

La terza parte si concentra sulla Passione di Cristo, invocando la Misericordia attraverso il ricordo dei suoi momenti più dolorosi: la Passione dolorosissima, il Sangue preziosissimo, le Piaghe santissime, il Cuore trafitto, le Lacrime versate, l'obbedienza al Padre, l'amore verso di noi, l'umiltà profonda, il silenzio nel dolore, la Resurrezione gloriosa e lo Spirito Santo Consolatore. In questa sezione, si invoca anche l'intercessione di Maria, Madre della Misericordia, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel piano di salvezza.

La parte finale è composta da tre invocazioni all'Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo, seguite da una preghiera conclusiva che riassume il senso di tutta la litania: chiedere a Dio di moltiplicare in noi la Sua misericordia, affinché, nei momenti difficili, possiamo abbandonarci con fiducia alla Sua santa volontà, che è Amore e Misericordia stessa.

Il significato profondo delle invocazioni e la loro applicazione nella vita quotidiana

Ogni invocazione delle Litanie della Divina Misericordia ha un significato profondo e può essere applicata concretamente nella vita quotidiana.

  • "Gesù, Re di Misericordia, confidiamo in Te." Riconoscere Gesù come Re di Misericordia significa accettare il suo regno di amore e perdono, rinunciando all'orgoglio e all'autosufficienza. Nella vita quotidiana, questo si traduce nell'essere pronti a perdonare chi ci offende e a chiedere perdono per le nostre colpe.

  • "Gesù, Fonte di Misericordia, confidiamo in Te." Gesù è la fonte inesauribile di Misericordia, da cui possiamo attingere continuamente forza e consolazione. Nella vita quotidiana, questo significa rivolgersi a Lui nella preghiera, soprattutto nei momenti di difficoltà, sapendo che troveremo sempre il suo aiuto e la sua compassione.

  • "Gesù, Oceano di Misericordia, confidiamo in Te." L'immagine dell'oceano evoca l'immensità e la profondità della Misericordia di Dio, che non conosce limiti né confini. Nella vita quotidiana, questo significa non disperare mai, neanche di fronte ai peccati più gravi, perché la Misericordia di Dio è sempre più grande del nostro peccato.

  • "Gesù, Tesoro di Misericordia, confidiamo in Te." La Misericordia di Dio è un tesoro inestimabile, che dobbiamo custodire e condividere con gli altri. Nella vita quotidiana, questo significa essere generosi e compassionevoli verso il prossimo, soprattutto verso i più bisognosi, sia materialmente che spiritualmente.

  • "Gesù, Misericordia senza limiti, confidiamo in Te." La Misericordia di Dio non ha limiti, né di tempo né di spazio. È sempre disponibile per tutti coloro che la invocano. Nella vita quotidiana, questo significa non rimandare mai la conversione, perché la porta della Misericordia di Dio è sempre aperta per accoglierci.

  • "Gesù, Compassione infinita, confidiamo in Te." Gesù prova una compassione infinita per ogni uomo, soffre con noi e per noi. Nella vita quotidiana, questo significa imparare a condividere le sofferenze degli altri, a consolare chi è afflitto e a offrire un sostegno a chi è in difficoltà.

  • "Gesù, Onnipotente, confidiamo in Te." La potenza di Gesù è infinita, ma la usa sempre per il bene e per la salvezza dell'uomo. Nella vita quotidiana, questo significa affidarsi alla sua potenza per superare le difficoltà e per compiere il bene.

  • "Gesù, Giustizia immacolata, confidiamo in Te." La giustizia di Gesù è immacolata, perché è sempre accompagnata dalla Misericordia. Nella vita quotidiana, questo significa cercare la giustizia, ma sempre con un cuore misericordioso, evitando il giudizio e la condanna.

  • "Gesù, Speranza dei disperati, confidiamo in Te." Gesù è la speranza di coloro che hanno perso ogni speranza, la luce nel buio. Nella vita quotidiana, questo significa portare speranza a chi è disperato, ricordando che Gesù è sempre presente per aiutarci.

  • "Gesù, Consolazione degli afflitti, confidiamo in Te." Gesù consola coloro che sono afflitti, asciuga le loro lacrime e dona loro la pace. Nella vita quotidiana, questo significa essere vicini a chi soffre, offrendo conforto e consolazione.

  • "Gesù, Gioia di tutti i santi, confidiamo in Te." Gesù è la fonte della gioia eterna, la felicità perfetta. Nella vita quotidiana, questo significa cercare la gioia in Lui, rinunciando alle gioie effimere del mondo.

Recitando le Litanie della Divina Misericordia, non si ripete semplicemente una serie di parole, ma si intraprende un cammino di conversione interiore, un percorso di fiducia e abbandono alla Misericordia di Dio. La loro costante meditazione e la loro applicazione nella vita quotidiana possono portare a una profonda trasformazione del cuore e a una vita più conforme al Vangelo.

Il ruolo di Santa Faustina e la diffusione della devozione

Santa Faustina Kowalska (1905-1938), una suora polacca dell'ordine delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, è la figura chiave nella diffusione della devozione alla Divina Misericordia. Attraverso le sue esperienze mistiche e le rivelazioni che ricevette da Gesù, Faustina divenne l'apostola e la segretaria della Divina Misericordia. Nel suo "Diario", documentò le parole e le immagini che Gesù le mostrò, inclusa la Coroncina alla Divina Misericordia e l'Ora della Misericordia.

Sebbene non le siano state dettate direttamente le Litanie, l'intero suo messaggio è permeato dallo spirito di fiducia e abbandono alla Misericordia Divina che caratterizza le invocazioni. Fu grazie al suo instancabile impegno e alla sua profonda unione con Gesù che la devozione alla Divina Misericordia si diffuse rapidamente in Polonia e, successivamente, in tutto il mondo.

La diffusione della devozione alla Divina Misericordia fu ostacolata per un certo periodo a causa di alcune incomprensioni teologiche e di difficoltà legate alla traduzione dei suoi scritti. Tuttavia, grazie all'impegno di figure chiave come Padre Michał Sopoćko, confessore di Santa Faustina, e alla successiva approvazione da parte del Papa Giovanni Paolo II, la devozione fu definitivamente riconosciuta e promossa dalla Chiesa Cattolica.

Giovanni Paolo II, egli stesso polacco e profondamente devoto alla Divina Misericordia, beatificò Santa Faustina nel 1993 e la canonizzò nel 2000. Durante il suo pontificato, promosse attivamente la devozione alla Divina Misericordia, sottolineando l'importanza del messaggio di fiducia e di perdono in un mondo segnato dalla violenza e dall'odio.

Oggi, la devozione alla Divina Misericordia è diffusa in ogni angolo del globo, con milioni di fedeli che recitano quotidianamente la Coroncina, celebrano la Festa della Divina Misericordia e si impegnano a vivere secondo i principi di fiducia e di amore verso il prossimo. Le Litanie della Divina Misericordia, pur non essendo la forma di preghiera più conosciuta associata alla devozione, rappresentano un valido strumento per approfondire la propria relazione con Gesù e per implorare la Sua Misericordia per noi stessi e per il mondo intero. La loro ricchezza teologica e la loro profonda carica emotiva le rendono una preghiera adatta a tutti coloro che desiderano abbandonarsi con fiducia all'amore infinito di Dio.

Conclusione: Un invito alla fiducia e alla conversione

Le Litanie della Divina Misericordia non sono semplicemente una preghiera da recitare, ma un invito ad un incontro personale con Gesù, un dialogo intimo in cui possiamo esprimere le nostre miserie, le nostre paure e le nostre speranze. Attraverso la recita di queste litanie, impariamo a riconoscere la presenza costante e operante della Misericordia di Dio nella nostra vita e ad affidarci completamente al suo amore redentore.

La pratica costante della devozione alla Divina Misericordia, unitamente alla recita delle Litanie, può portare a una profonda trasformazione del cuore, a una vita più conforme al Vangelo e a una testimonianza credibile dell'amore di Dio nel mondo. Che queste litanie siano per ognuno di noi un'occasione per rinnovare la nostra fede, per approfondire la nostra speranza e per vivere la carità in modo sempre più autentico, diventando così strumenti di Misericordia nelle mani di Dio.

Le Litanie Della Divina Misericordia Litanie alla Divina Misericordia - YouTube
Le Litanie Della Divina Misericordia Litanie alla Divina Misericordia | Pagina della Congregazione delle
Le Litanie Della Divina Misericordia “Gesù, confido in Te!”: DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Le Litanie Della Divina Misericordia Cartoncino pergamena della Divina Misericordia
Le Litanie Della Divina Misericordia GESÙ ALL'UMANITÀ,GRUPPO DI PREGHIERA (Italia): •¨¯`• ི♥ྀ Pregate
Le Litanie Della Divina Misericordia Coroncina alla Divina Misericordia - BuongiornoConGesu.it
Le Litanie Della Divina Misericordia Gesù Divina Misericordia | subbjacuMeo.it
Le Litanie Della Divina Misericordia Oración a la Divina Misericordia: 7 pasos para tu fe diaria
Le Litanie Della Divina Misericordia Litanie della Divina Misericordia - YouTube

Potresti essere interessato a