free stats

La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini


La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini

Ecco una narrazione sulla Fuga in Egitto, pensata per illuminare le giovani menti e rafforzare la fede nei cuori di tutti.

La Sacra Famiglia, Giuseppe, Maria e il Bambino Gesù, si trovò a dover intraprendere un viaggio arduo e pericoloso, un evento noto come la Fuga in Egitto. Questo non fu un viaggio di piacere o di scoperta, bensì una necessità impellente, un atto di protezione divina per preservare la vita del Redentore.

L'angelo del Signore, messaggero celeste e portatore di volontà divina, apparve in sogno a San Giuseppe. Con voce solenne e grave, l'angelo avvertì del pericolo imminente: il re Erode, accecato dalla paura e dalla bramosia di potere, era determinato a trovare e uccidere il Bambino Gesù, percepito come una minaccia al suo trono. L'ordine divino era chiaro e inequivocabile: "Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e restaci finché io non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo".

Giuseppe, uomo giusto e timorato di Dio, non esitò. Si destò immediatamente, abbandonando il calore del letto e la sicurezza della sua dimora. Con premura e delicatezza, svegliò Maria, spiegandole la volontà divina e l'imminente necessità di fuggire. Maria, piena di fede e di fiducia in Dio, accettò il volere celeste senza esitazione.

In quella notte, avvolta nel silenzio e nel mistero, la Sacra Famiglia si preparò per il lungo viaggio. Giuseppe, con la sua forza e la sua saggezza, si assicurò che Maria e il Bambino Gesù fossero al sicuro e protetti. Raccolsero il necessario: poche provviste, abiti caldi per proteggersi dal freddo della notte e un asino robusto per trasportare Maria e il Bambino.

Il viaggio verso l'Egitto fu lungo e faticoso. La Sacra Famiglia attraversò deserti aridi e montagne impervie, affrontando il caldo soffocante del giorno e il freddo pungente della notte. Giuseppe guidava l'asino con passo sicuro e costante, proteggendo Maria e il Bambino Gesù da ogni pericolo. Maria, con il cuore pieno di amore e di speranza, stringeva tra le braccia il Bambino Gesù, vegliando su di Lui con tenerezza infinita.

Si narra che durante il viaggio, la Sacra Famiglia fu testimone di numerosi miracoli. Alberi piegarono i loro rami per offrire ombra e riposo, fonti d'acqua sgorgarono dal terreno arido per dissetarli, e animali selvatici si avvicinarono con rispetto e venerazione. Questi miracoli furono segni tangibili della protezione divina e della presenza di Dio al loro fianco.

L'arrivo in Egitto segnò l'inizio di un nuovo capitolo nella vita della Sacra Famiglia. Trovarono rifugio in una terra straniera, in una comunità di persone diverse e sconosciute. Vissero in umiltà e semplicità, lavorando duramente per guadagnarsi da vivere. Giuseppe esercitava il suo mestiere di falegname, costruendo e riparando oggetti in legno. Maria si prendeva cura del Bambino Gesù, educandolo all'amore e alla saggezza.

Durante il loro soggiorno in Egitto, la Sacra Famiglia portò conforto e speranza a coloro che incontravano. La loro presenza irradiò amore e compassione, toccando i cuori di molti. Si narra che il Bambino Gesù compì numerosi miracoli in Egitto, guarendo i malati e confortando gli afflitti. La sua fama si diffuse rapidamente, attirando persone da ogni dove che cercavano il suo aiuto e la sua benedizione.

Il soggiorno in Egitto durò diversi anni. Durante questo periodo, Erode morì, ponendo fine alla sua tirannia e alla sua minaccia. L'angelo del Signore apparve nuovamente in sogno a San Giuseppe, annunciandogli la morte di Erode e ordinandogli di ritornare in Israele.

Il Ritorno in Israele

Con il cuore pieno di gioia e gratitudine, la Sacra Famiglia si preparò per il ritorno in Israele. Riattraversarono il deserto e le montagne, percorrendo lo stesso cammino che avevano fatto anni prima. Al loro ritorno, si stabilirono a Nazaret, una piccola città in Galilea.

A Nazaret, Gesù crebbe in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini. Maria e Giuseppe lo educarono alla fede e alla legge ebraica, preparandolo per la sua missione salvifica. La Fuga in Egitto fu un evento cruciale nella vita di Gesù, un momento di prova e di protezione divina che lo preparò per il suo futuro ministero.

Significato della Fuga in Egitto

La Fuga in Egitto è un evento ricco di significato e di insegnamenti. Ci ricorda la vulnerabilità del Bambino Gesù e la necessità di proteggere i bambini da ogni pericolo. Ci insegna l'importanza della fede e della fiducia in Dio, anche nei momenti più difficili. Ci dimostra l'amore e la dedizione di Maria e Giuseppe, che hanno sacrificato tutto per proteggere il Bambino Gesù.

La Fuga in Egitto è anche un simbolo della persecuzione e dell'esilio. Ci ricorda le sofferenze di coloro che sono costretti a lasciare le proprie case e i propri paesi a causa della guerra, della povertà o della persecuzione. Ci invita ad accogliere e ad aiutare coloro che sono in difficoltà, offrendo loro rifugio e conforto.

La storia della Fuga in Egitto è un tesoro prezioso che ci è stato tramandato di generazione in generazione. Continuiamo a raccontarla ai nostri figli e ai nostri nipoti, affinché possano imparare dalla fede, dalla speranza e dall'amore della Sacra Famiglia. Possa questa storia ispirare le nostre vite e guidarci verso un futuro di pace e di giustizia. Ricordiamoci che, come la Sacra Famiglia trovò rifugio in Egitto, così anche noi possiamo trovare conforto e protezione in Dio, in ogni momento della nostra vita. La sua presenza è la nostra ancora di salvezza, la nostra guida sicura nel cammino della vita.

La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini La fuga in Egitto - YouTube
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini Fuga in Egitto - Sacra famiglia in Egitto
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini La fuga in Egitto - Madonna, Giuseppe e il bambino Foto stock - Alamy
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini Huida Egipto Fuga Egitto Dibujos Fuite 40c1 Assumption Egypte
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini MESE DI MAGGIO (23° GIORNO) – SECONDO DOLORE della MADONNA: LA FUGA IN
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini The Flight into Egypt circa 1544-45. 686 Jacopo Bassano - La Fuga in
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini Tra miracoli e avventura: la Fuga in Egitto nell'arte
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini La Fuga in Egitto
La Fuga In Egitto Spiegata Ai Bambini La fuga in Egitto

Potresti essere interessato a