free stats

La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto


La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto

Nel principio, il cielo e la terra. Genesi, il libro fondante della Bibbia, ci introduce a un racconto di creazione di una solennità e una portata incommensurabili. Non è un racconto storico nel senso moderno del termine, bensì una narrazione teologica, un’affermazione della signoria divina e della bontà intrinseca della creazione. La potenza creativa di Dio è il fulcro, e l’uomo, creato a sua immagine e somiglianza, il culmine di quest’opera magnifica.

Il racconto della creazione si dispiega in sei giorni, ciascuno scandito da un preciso atto creativo e dalla lode divina: "E Dio vide che era cosa buona". Questo ritornello sottolinea la perfezione e l'armonia originali dell'universo creato. Prima di ogni altra cosa, vi era il caos, il "tohu wa-bohu", una condizione informe e vuota che Dio trasforma attraverso la sua parola potente.

Il primo giorno, Dio crea la luce, separandola dalle tenebre. "Sia la luce!", e la luce fu. Dio nomina la luce "giorno" e le tenebre "notte", stabilendo così il ritmo fondamentale del tempo. Questo atto non è semplicemente l'introduzione di un fenomeno fisico, ma una vittoria sull'oscurità primordiale, simbolo del caos e dell'assenza di Dio. La luce, in questo contesto, rappresenta la vita, la conoscenza e la presenza divina.

Il secondo giorno, Dio crea il firmamento, separando le acque superiori dalle acque inferiori. Questo firmamento, che chiamò "cielo", costituisce la volta celeste che vediamo sopra di noi. L'immagine è quella di un universo ordinato, dove le acque superiori, forse allusive a una dimensione celeste o spirituale, sono distinte dalle acque terrestri. Il firmamento, quindi, stabilisce un confine, un ordine che permette la vita.

Il terzo giorno è caratterizzato da una doppia creazione. Innanzitutto, Dio raccoglie le acque inferiori in un unico luogo, formando i mari, e fa emergere la terra asciutta, che chiama "terra". Poi, fa germogliare dalla terra la vegetazione: erbe, piante che producono semi e alberi da frutto, ognuno secondo la propria specie. Questo atto introduce la vita vegetale e la capacità di riproduzione, un elemento essenziale per la prosperità e la continuità della vita sulla terra. La creazione della vegetazione non è solo un atto di bellezza, ma anche di provvidenza, preparando il terreno per la vita animale.

Il quarto giorno, Dio crea i luminari nel firmamento celeste: il sole per governare il giorno, la luna per governare la notte e le stelle. Questi corpi celesti non sono divinità da adorare, ma strumenti creati da Dio per segnare i tempi, i giorni, gli anni e le stagioni. Essi servono come indicatori del tempo e forniscono luce e calore alla terra. La loro creazione sottolinea ulteriormente l'ordine e la razionalità dell'universo creato.

Il quinto giorno vede la creazione degli esseri viventi che popolano le acque e i cieli: pesci di ogni specie che riempiono i mari e uccelli di ogni specie che volano nel cielo. Dio li benedice, comandando loro di essere fecondi e moltiplicarsi, riempiendo le acque dei mari e moltiplicandosi sulla terra. Questo è il primo comando di benedizione e procreazione, un invito alla vita a proliferare e a diffondersi.

L'Apice Della Creazione: L'Uomo

Il sesto giorno è il culmine della creazione. Dio crea gli animali terrestri, bestiame, rettili e fiere selvatiche, ognuno secondo la propria specie. Ma l'atto più significativo di questo giorno è la creazione dell'uomo. Dio dice: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra".

L'uomo è creato "a immagine e somiglianza di Dio", un'espressione che ha suscitato innumerevoli interpretazioni teologiche e filosofiche. Non si tratta semplicemente di una somiglianza fisica, ma piuttosto di una somiglianza spirituale e intellettuale. L'uomo è dotato di ragione, coscienza, volontà e la capacità di amare e di entrare in relazione con Dio. Questa somiglianza conferisce all'uomo una dignità e un valore unici tra tutte le creature.

Dio crea l'uomo e la donna, Adamo ed Eva, e li benedice, dicendo loro di essere fecondi e moltiplicarsi, di riempire la terra e soggiogarla, di dominare sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che si muove sulla terra. Questo comando conferisce all'uomo e alla donna una responsabilità di gestione e cura del creato. Non si tratta di uno sfruttamento indiscriminato, ma di una saggia amministrazione, in sintonia con la volontà divina.

Dio pone Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden, un luogo di abbondanza e di armonia, dove possono godere della sua presenza e coltivare la terra. Permette loro di mangiare i frutti di tutti gli alberi del giardino, ad eccezione del frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male. Questo divieto mette alla prova la loro obbedienza e la loro fedeltà a Dio.

Il Sabato: Il Giorno Del Riposo Divino

Il settimo giorno, Dio completa la sua opera e si riposa. Dio benedice il settimo giorno e lo santifica, perché in esso si è riposato da tutta l'opera che aveva compiuto nella creazione. Il sabato non è solo un giorno di riposo per Dio, ma anche per l'uomo. È un giorno dedicato alla contemplazione, alla lode e alla comunione con Dio. Il sabato ricorda all'uomo che la sua esistenza non è solo lavoro e fatica, ma anche riposo e gioia nella presenza divina.

Il racconto della creazione in Genesi non è semplicemente un resoconto scientifico dell'origine dell'universo. È una proclamazione della fede nella potenza creatrice di Dio, nella bontà intrinseca della creazione e nella dignità dell'uomo, creato a sua immagine e somiglianza. È un invito a contemplare la bellezza e l'armonia del creato e a vivere in sintonia con la volontà divina, rispettando e custodendo il mondo che Dio ci ha affidato.

Il racconto continua con la storia di Adamo ed Eva, la loro tentazione, la loro disobbedienza e la loro cacciata dal giardino dell'Eden. Questo evento introduce il tema del peccato e della sua conseguente separazione da Dio. Tuttavia, anche in questa situazione di caduta, Dio non abbandona l'umanità, ma promette una redenzione, un ritorno all'armonia originale. La storia della creazione, quindi, non è solo un racconto del passato, ma anche una speranza per il futuro, un invito a collaborare con Dio nella costruzione di un mondo più giusto e più umano.

La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto La CREAZIONE del MONDO SECONDO la BIBBIA e la SCIENZA (x cl. 3)
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Per Bambini - linarmon
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto Creazione del mondo - Complesso Monumentale della Pilotta
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto Genesi, la creazione
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto La Genesi: il libro della Bibbia che racconta la creazione del mondo
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto La Creazione Secondo La Bibbia - brahays
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto Dio Creatore la creazione del mondo, collage grafico da incisione di
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto Creazione
La Creazione Del Mondo Secondo La Bibbia Riassunto La Creazione Secondo La Bibbia - brahays

Potresti essere interessato a