free stats

Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco


Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco

Ah, amica mia, accomodati, siediti accanto a me. Voglio parlarti di un luogo, di una famiglia, di un’energia che ha toccato e continua a toccare innumerevoli vite, un’istituzione che ha seminato amore e sapienza in ogni angolo del mondo: l’Istituto Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco.

Lascia che ti accompagni in questo viaggio, non è un racconto storico arido, ma piuttosto una passeggiata nel cuore di un’opera che pulsa di vitalità, di una spiritualità che trasforma, di un impegno che non conosce confini.

Ricorda, però, che la bellezza di questo cammino risiede nella sua continua evoluzione, nella sua capacità di adattarsi e rispondere alle esigenze di ogni tempo, pur rimanendo fedele alle radici che l'hanno generata. Non è un monumento statico, ma un fiume in piena, che porta con sé la forza della fede e la speranza di un futuro migliore.

L’Istituto Maria Ausiliatrice, spesso semplicemente chiamato “Salesiane”, è molto più di una congregazione religiosa. È una famiglia spirituale, una rete di sorelle che, seguendo le orme di Santa Maria Domenica Mazzarello, si dedicano all’educazione e all’evangelizzazione, soprattutto delle giovani donne.

Pensa alla visione di Don Bosco, al suo amore per i giovani più vulnerabili, alla sua intuizione profetica di un’educazione basata sull’amorevolezza, sulla ragione e sulla religione. Ecco, Santa Maria Domenica Mazzarello, con la sua sensibilità e la sua profonda fede, ha saputo incarnare questo spirito nel mondo femminile, dando vita a un’opera che avrebbe illuminato il cammino di innumerevoli ragazze.

Immagina la forza di queste donne, che in un’epoca in cui il ruolo della donna era spesso relegato alla sfera domestica, si sono fatte portatrici di un messaggio di speranza e di emancipazione, offrendo alle giovani l’opportunità di coltivare il loro talento, di formarsi un futuro dignitoso e di scoprire la bellezza della loro vocazione.

Le Salesiane sono presenti in oltre 90 paesi del mondo, operando in scuole, oratori, centri di formazione professionale, case famiglia, ospedali e in tutte quelle realtà in cui è possibile accogliere e accompagnare le giovani donne nel loro percorso di crescita. Non si limitano a impartire un’istruzione, ma si prendono cura della persona nella sua integralità, offrendo un ambiente sereno e stimolante in cui le giovani possono sentirsi amate, valorizzate e sostenute.

Hanno fondato scuole che non sono semplici luoghi di apprendimento, ma vere e proprie comunità educative, in cui si coltiva il rispetto, la solidarietà, la creatività e la responsabilità. Si impegnano a formare donne capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo, donne che siano protagoniste del proprio futuro e che sappiano dare un contributo positivo alla società.

L'approccio Pedagogico e l'Impatto Globale

Ed è qui, cara amica, che possiamo toccare con mano la profondità e l’attualità del carisma salesiano. L’approccio pedagogico delle Salesiane è basato sulla "pedagogia dell’amorevolezza", un metodo educativo che mette al centro la relazione, l’ascolto, la fiducia e l’empatia. Si tratta di creare un clima di famiglia, in cui le giovani si sentano accolte e comprese, in cui possano esprimere liberamente le proprie idee e i propri sentimenti, in cui possano imparare a conoscersi e a valorizzarsi.

L’amorevolezza non è solo un sentimento, ma una vera e propria strategia educativa, che richiede pazienza, dedizione e una profonda conoscenza dell’animo umano. Le Salesiane si sforzano di comprendere le esigenze di ogni singola giovane, di individuare i suoi punti di forza e di debolezza, di aiutarla a superare le difficoltà e a sviluppare il suo pieno potenziale.

Ma l’opera delle Salesiane non si limita all’educazione formale. Sono attive anche nel campo dell’evangelizzazione, proponendo alle giovani un percorso di fede che le aiuti a scoprire il senso della loro vita e a rispondere alla chiamata di Dio. Offrono loro l’opportunità di partecipare a momenti di preghiera, di riflessione, di servizio e di volontariato, incoraggiandole a vivere la loro fede in modo concreto e a testimoniare il Vangelo con la loro vita.

E non dimentichiamo l’impegno delle Salesiane a favore della promozione della donna. Sono convinte che l’educazione sia la chiave per l’emancipazione femminile e si impegnano a offrire alle giovani l’opportunità di accedere all’istruzione e alla formazione professionale, indipendentemente dalla loro provenienza sociale o culturale. Sostengono progetti a favore delle donne vittime di violenza, della tratta di esseri umani e di ogni forma di sfruttamento, offrendo loro un rifugio sicuro e un sostegno concreto per ricostruire la loro vita.

Il loro impatto globale è incommensurabile. Hanno dato forma a intere generazioni di donne, donne che hanno fatto la differenza nel mondo, donne che si sono distinte nei campi più diversi, dalla scienza all’arte, dalla politica all’imprenditoria, donne che hanno portato avanti i valori di giustizia, di pace e di solidarietà.

Pensa a quante vite sono state cambiate, a quante speranze sono state alimentate, a quanti sogni sono stati realizzati grazie all’opera delle Salesiane. È un’eredità preziosa, un tesoro da custodire e da valorizzare, un esempio da seguire per costruire un mondo più giusto e più umano.

L'Istituto Maria Ausiliatrice non è semplicemente un'organizzazione religiosa; è un faro di speranza, un motore di cambiamento sociale, una testimonianza vivente dell'amore di Dio per l'umanità. E noi, amica mia, possiamo essere parte di questa storia, possiamo contribuire a diffondere il suo messaggio, possiamo unirci alle Salesiane nel loro impegno per un mondo migliore.

Ricorda, il carisma salesiano è un dono per tutti noi, un invito a vivere con gioia, con passione, con amore, al servizio degli altri, soprattutto dei più giovani e dei più vulnerabili.

È un percorso di crescita personale e spirituale, un cammino di scoperta e di trasformazione, un’avventura che vale la pena di intraprendere.

Lascia che la luce dell’Istituto Maria Ausiliatrice illumini il tuo cammino, amica mia, e che la sua forza ti sostenga nelle sfide della vita.

Lasciamoci ispirare, allora, dal coraggio di Santa Maria Domenica Mazzarello e dalla lungimiranza di Don Bosco, e impegniamoci, ognuno nel proprio piccolo, a portare avanti la loro opera, a costruire un mondo più giusto e più fraterno, un mondo in cui ogni giovane donna possa realizzare il suo pieno potenziale e vivere una vita piena di significato.

Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Festa di don Bosco (scuola) - Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Crescere insieme a don Bosco, la proposta educativa dell'Istituto Maria
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco 150° FMA. Gli albori della congregazione delle Figlie di Maria
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Istituto Maria Ausiliatrice
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Ampliamento e restauro Istituto Maria Ausiliatrice delle Salesiane di
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Come don Bosco - Istituto Maria Ausiliatrice
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Ampliamento e restauro Istituto Maria Ausiliatrice delle Salesiane di
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Festa di don Bosco 2023 - Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice
Istituto Maria Ausiliatrice Delle Salesiane Don Bosco Ampliamento e restauro Istituto Maria Ausiliatrice delle Salesiane di

Potresti essere interessato a