Foto Di Libera Università Maria Santissima Assunta

La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), con sede principale a Roma e sedi distaccate in diverse città italiane, rappresenta un'istituzione accademica di spicco nel panorama universitario italiano. Fondata nel 1939, la LUMSA si distingue per la sua forte identità cattolica e per l'impegno nella formazione di professionisti competenti e cittadini responsabili. Questo articolo esplorerà in dettaglio le caratteristiche distintive della LUMSA, analizzando la sua offerta formativa, la sua storia, i suoi valori e il suo impatto sulla società.
Offerta Formativa e Aree di Eccellenza
La LUMSA offre una vasta gamma di corsi di laurea triennale e magistrale, nonché master e dottorati di ricerca, in diverse aree disciplinari. L'offerta formativa è costantemente aggiornata per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e alle nuove sfide della società contemporanea. Le principali aree di studio comprendono:
Giurisprudenza
Il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA è uno dei più prestigiosi in Italia. Offre un percorso formativo completo e rigoroso, volto a preparare i futuri avvocati, magistrati, notai e giuristi d'impresa. Il curriculum include discipline di diritto privato, diritto pubblico, diritto penale, diritto internazionale e diritto comunitario. Particolare attenzione è dedicata alla formazione pratica, con simulazioni di processi e tirocini presso studi legali e tribunali. Un punto di forza è l'attenzione ai temi etici e deontologici della professione legale.
Economia e Finanza
I corsi di laurea in Economia e Finanza della LUMSA mirano a fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica nel campo dell'economia aziendale, della finanza, del management e del marketing. Il curriculum include discipline come microeconomia, macroeconomia, econometria, finanza aziendale, contabilità, marketing e strategia aziendale. Gli studenti hanno la possibilità di specializzarsi in diversi settori, come il banking, l'assicurativo, il real estate e il management dell'innovazione. Le attività didattiche sono integrate da case studies, project work e testimonianze di manager e imprenditori.
Scienze della Comunicazione e dell'Informazione
L'offerta formativa in Scienze della Comunicazione e dell'Informazione della LUMSA è focalizzata sulla formazione di professionisti della comunicazione, del giornalismo, del marketing digitale e delle relazioni pubbliche. Il curriculum include discipline come teoria della comunicazione, sociologia dei media, semiotica, giornalismo, marketing digitale, comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche. Gli studenti hanno la possibilità di acquisire competenze pratiche attraverso laboratori, workshop e stage presso aziende, agenzie di comunicazione e testate giornalistiche. Un focus particolare è posto sull'etica della comunicazione e sulla responsabilità sociale dei media.
Psicologia
I corsi di laurea in Psicologia della LUMSA offrono una solida preparazione teorica e pratica nel campo della psicologia clinica, della psicologia dello sviluppo, della psicologia del lavoro e della psicologia sociale. Il curriculum include discipline come psicologia generale, psicologia dello sviluppo, psicopatologia, psicologia clinica, psicologia del lavoro, psicologia sociale e psicometria. Gli studenti hanno la possibilità di specializzarsi in diversi ambiti, come la psicoterapia, la psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza, la psicologia del lavoro e delle organizzazioni e la psicologia dello sport. Sono previste attività di tirocinio presso strutture sanitarie, scuole, aziende e associazioni.
Scienze della Formazione
I corsi di laurea in Scienze della Formazione della LUMSA sono rivolti alla formazione di insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, nonché di educatori professionali e operatori sociali. Il curriculum include discipline come pedagogia, didattica, psicologia dello sviluppo, sociologia dell'educazione, storia della pedagogia e legislazione scolastica. Gli studenti hanno la possibilità di acquisire competenze pratiche attraverso tirocini presso scuole, servizi educativi e centri di formazione. L'attenzione è rivolta alle nuove metodologie didattiche e all'inclusione scolastica.
Storia e Valori
La LUMSA fu fondata nel 1939 da Luigia Tincani, con l'obiettivo di offrire una formazione universitaria alle donne in un'epoca in cui l'accesso all'istruzione superiore era limitato per il genere femminile. Fin dalle sue origini, l'università si è ispirata ai valori del cattolicesimo, promuovendo la dignità della persona umana, la solidarietà sociale, la giustizia e la pace. La LUMSA si impegna a formare professionisti competenti e cittadini responsabili, capaci di contribuire al bene comune. La dimensione etica è un elemento distintivo dell'offerta formativa, con corsi e seminari dedicati ai temi della responsabilità sociale d'impresa, della bioetica e della giustizia ambientale.
Nel corso degli anni, la LUMSA si è ampliata e sviluppata, aprendo nuove sedi in diverse città italiane e ampliando la sua offerta formativa. Oggi, l'università è riconosciuta come un'istituzione accademica di eccellenza, in grado di competere con le migliori università italiane e internazionali.
Impatto sulla Società
La LUMSA svolge un ruolo importante nella società italiana, contribuendo alla formazione di professionisti qualificati, alla produzione di ricerca scientifica e alla promozione della cultura. L'università collabora con numerose aziende, istituzioni e organizzazioni del terzo settore, realizzando progetti di ricerca, attività di formazione e iniziative di responsabilità sociale. Gli studenti della LUMSA sono attivamente coinvolti in progetti di volontariato e di servizio alla comunità, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili.
Un esempio concreto dell'impatto della LUMSA sulla società è rappresentato dalle numerose iniziative di formazione continua e di aggiornamento professionale offerte dall'università. Questi corsi sono rivolti a professionisti, manager e imprenditori che desiderano acquisire nuove competenze e conoscenze per affrontare le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione. La LUMSA organizza anche convegni, seminari e workshop su temi di attualità, coinvolgendo esperti, studiosi e rappresentanti delle istituzioni. Queste iniziative contribuiscono a stimolare il dibattito pubblico e a promuovere la diffusione della conoscenza.
Un altro esempio è l'impegno della LUMSA nella ricerca scientifica. I docenti e i ricercatori dell'università svolgono attività di ricerca in diverse aree disciplinari, pubblicando articoli su riviste scientifiche internazionali e partecipando a progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati. La ricerca scientifica della LUMSA contribuisce a generare nuove conoscenze e a trovare soluzioni innovative ai problemi della società.
Esempio Reale: Il Progetto "LUMSA4Social"
Un esempio concreto dell'impegno sociale della LUMSA è il progetto "LUMSA4Social", un'iniziativa che coinvolge studenti, docenti e personale amministrativo in attività di volontariato e di servizio alla comunità. Il progetto prevede la realizzazione di diverse attività, come la distribuzione di pasti caldi ai senzatetto, l'assistenza agli anziani, il sostegno scolastico ai bambini e la raccolta di fondi per organizzazioni non profit. "LUMSA4Social" è un'espressione concreta dei valori di solidarietà e di responsabilità sociale che caratterizzano l'identità della LUMSA. Il progetto ha un impatto positivo sulla vita delle persone più vulnerabili e contribuisce a creare una società più giusta e inclusiva.
Conclusioni e Call to Action
La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) rappresenta un'istituzione accademica di eccellenza, caratterizzata da una forte identità cattolica e da un impegno costante nella formazione di professionisti competenti e cittadini responsabili. L'offerta formativa è ampia e diversificata, in grado di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e alle nuove sfide della società contemporanea. La LUMSA svolge un ruolo importante nella società italiana, contribuendo alla formazione di professionisti qualificati, alla produzione di ricerca scientifica e alla promozione della cultura. Se sei interessato a intraprendere un percorso di studi in un'università che pone al centro la persona, la sua dignità e il suo sviluppo integrale, la LUMSA potrebbe essere la scelta giusta per te. Ti invitiamo a visitare il sito web dell'università per approfondire la tua conoscenza dell'offerta formativa, dei servizi offerti e delle opportunità di studio e di ricerca. Non esitare a contattare l'ufficio orientamento per ricevere informazioni personalizzate e per chiarire ogni tuo dubbio. Il futuro è nelle tue mani. Scegli la LUMSA per costruire un futuro di successo e di valore!







