web counter

Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo


Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo

Capita a tutti noi, immagino, di imbatterci in un verso, una frase, un'immagine che ci colpisce nel profondo, risuonando con qualcosa di inespresso dentro di noi. Per molti, quel verso è "Ed è subito sera" di Salvatore Quasimodo. Ma perché questa brevissima poesia, solo tre versi, riesce a toccare così tante corde emotive? E perché continua a essere rilevante oggi, in un mondo così diverso da quello in cui è stata scritta?

Cerchiamo di capire insieme, andando oltre la semplice analisi letteraria, per scoprire come questa poesia, apparentemente semplice, affronti temi universali che ci riguardano da vicino.

La Fragilità dell'Esistenza: Un'Esperienza Comune

Quasimodo, con "Ed è subito sera", non ci sta parlando di massimi sistemi filosofici, né di intricate teorie esistenziali. Ci sta raccontando, in modo crudo e diretto, della fragilità della vita. La poesia è un'istantanea: l'uomo è "solo" (isolato, vulnerabile?), poi "sulla terra" (ancorato alla realtà, ma anche esposto), e infine, in un battito di ciglia, "ed è subito sera" (la fine, la morte, l'oblio).

Pensiamo alla nostra quotidianità. Quante volte ci sentiamo persi, soli, magari schiacciati dalle responsabilità? Quante volte ci illudiamo di avere il controllo, salvo poi accorgerci che la vita è un fiume in piena che ci trascina con sé? La poesia di Quasimodo ci ricorda, con un pugno nello stomaco, che il tempo è tiranno e che la nostra esistenza è incredibilmente breve. Questa consapevolezza, lungi dall'essere deprimente, può però diventare una spinta a vivere il presente con maggiore intensità, a dare valore a ogni singolo istante.

Un Esempio Pratico:

Immaginate di pianificare una vacanza da sogno, mesi di preparativi, aspettative altissime. Arrivate a destinazione e... piove. Siete delusi, arrabbiati. Ma se invece vi fermaste un attimo, osservaste le gocce che scendono, ascoltaste il suono della pioggia, forse potreste scoprire una bellezza inaspettata. "Ed è subito sera" ci invita a questo: a non lasciarci sfuggire le piccole gioie, a trovare significato anche nelle situazioni che ci sembrano negative, perché il tempo, inesorabile, scorre.

L'Isolamento dell'Uomo Moderno: Una Critica Implicita

Un'altra chiave di lettura della poesia riguarda l'isolamento. L'uomo di Quasimodo è solo, non in un senso geografico, ma esistenziale. È solo di fronte alla sua condizione, di fronte al mistero della vita e della morte. Questo sentimento di solitudine è particolarmente acuto nella società moderna, dove siamo costantemente connessi virtualmente, ma spesso distanti emotivamente.

  • Siamo bombardati da informazioni, immagini, stimoli, ma spesso ci sentiamo vuoti, incompiuti.
  • Abbiamo la possibilità di comunicare con chiunque, in qualsiasi parte del mondo, ma fatichiamo a creare relazioni autentiche, profonde.
  • Cerchiamo disperatamente conferme sui social media, ma spesso ci sentiamo giudicati, inadeguati.

Quasimodo, pur non potendo prevedere l'avvento dei social media, coglieva già nel suo tempo questo senso di alienazione, di perdita di contatto con la natura e con gli altri esseri umani. "Ed è subito sera" diventa quindi un monito: a non rinchiuderci nel nostro individualismo, a cercare il contatto umano, a coltivare l'empatia e la solidarietà.

Le Critiche e le Obiezioni: Un Approccio Equilibrato

Naturalmente, non tutti concordano sull'interpretazione di "Ed è subito sera". Alcuni critici la considerano eccessivamente pessimista, quasi nichilista. Sostengono che la poesia non offra alcuna speranza, alcuna via d'uscita. Altri ancora la ritengono troppo semplice, quasi banale, priva di quella profondità filosofica che caratterizza altre opere di Quasimodo.

È importante riconoscere queste obiezioni, ma credo che non invalidino il valore della poesia. Il pessimismo, se vogliamo chiamarlo così, di Quasimodo non è un pessimismo sterile, fine a se stesso. È piuttosto una presa di coscienza, un invito a guardare in faccia la realtà, senza illusioni. E la semplicità della poesia non è sinonimo di superficialità. Al contrario, è proprio la sua brevità, la sua essenzialità, a renderla così potente, così incisiva. Come un fulmine che squarcia l'oscurità, "Ed è subito sera" ci illumina sulla nostra condizione umana, invitandoci a riflettere sul significato della vita.

Contro Replica:

Chi critica la brevità della poesia potrebbe affermare che manchi di contesto, di sfumature. Ma è proprio in questa laconicità che risiede la sua forza. Ogni lettore è chiamato a riempire quegli spazi vuoti con la propria esperienza, con le proprie emozioni. "Ed è subito sera" non offre risposte, ma stimola domande, invita a un dialogo interiore.

Una Possibile Soluzione: Abbracciare l'Incertezza

Se "Ed è subito sera" ci mette di fronte alla fragilità della vita, all'isolamento e alla precarietà, qual è la soluzione? Non c'è una risposta facile, ovviamente. Ma credo che un primo passo possa essere quello di accettare l'incertezza, di rinunciare all'illusione del controllo. La vita è imprevedibile, lo sappiamo. Ma invece di temerla, possiamo imparare a viverla pienamente, ad abbracciare le sue contraddizioni, a trovare bellezza anche nelle difficoltà.

  • Coltivare la consapevolezza: Praticare la mindfulness, dedicare del tempo alla riflessione, osservare la natura, ascoltare il nostro corpo.
  • Creare connessioni significative: Investire nelle relazioni, dedicare tempo alle persone che amiamo, essere presenti, ascoltare attivamente.
  • Trovare un significato: Dedicarci a qualcosa che ci appassiona, che ci fa sentire vivi, che contribuisce al benessere degli altri.

In Conclusione: Cosa Possiamo Fare?

"Ed è subito sera" non è una poesia da leggere e dimenticare. È un seme che possiamo piantare nel nostro cuore, un promemoria costante della nostra condizione umana. È un invito a non sprecare il tempo, a vivere con consapevolezza, a dare valore a ogni singolo istante.

Rileggete la poesia. Fatela vostra. Riflettete su cosa significa per voi. E poi, cosa farete di questa consapevolezza? Come cambierà il vostro modo di vivere?

Ricordiamoci che, nonostante la brevità della vita, abbiamo la possibilità di lasciare un segno, di fare la differenza, di rendere il mondo un posto migliore. Non sprechiamo questa opportunità.

Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Ed è subito sera by Salvatore Quasimodo - YouTube
www.youtube.com
Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Ed è subito sera, Salvatore Quasimodo - YouTube
www.youtube.com
Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Quasimodo "Ed è subito sera" - YouTube
www.youtube.com
Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera - YouTube
www.youtube.com
Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Ed è subito sera (Salvatore Quasimodo) - YouTube
www.youtube.com
Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo: vita e opere - YouTube
www.youtube.com
Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Ed è subito sera - Poesia di Quasimodo - YouTube
www.youtube.com
Ed è Subito Sera Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo - Ed è subito sera - YouTube
www.youtube.com

Potresti essere interessato a