Dove Si Trova La Sindone A Torino

Con profondo rispetto e ammirazione, ci accingiamo a trattare un tema di straordinaria importanza per la fede cristiana e per la storia: l'ubicazione della Sacra Sindone a Torino. La Sindone, lenzuolo che secondo la tradizione avvolse il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione, rappresenta un oggetto di venerazione e di studio che continua ad affascinare e a suscitare interrogativi.
La Sindone, preziosa reliquia, è custodita con la massima cura nel Duomo di Torino, specificamente nella Cappella della Sacra Sindone. Questa cappella, un capolavoro architettonico barocco progettato da Guarino Guarini, è adiacente alla Cattedrale di San Giovanni Battista, principale luogo di culto cattolico della città.
La storia della Sindone e del suo legame con Torino è lunga e complessa. Dopo secoli di peregrinazioni attraverso diverse località europee, la Sindone giunse a Torino nel 1578, quando Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, decise di trasferirla dalla precedente sede di Chambéry, in Francia. La decisione fu motivata, almeno in parte, dalla volontà di abbreviare il viaggio a San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, che desiderava venerare la reliquia e che si trovava malato.
La Sindone fu inizialmente collocata nella Cappella del Santo Sudario, all'interno del Duomo. Successivamente, nel XVII secolo, si decise di costruire una cappella apposita, degna di ospitare una reliquia di tale importanza. L'incarico fu affidato a Guarino Guarini, uno dei più grandi architetti del suo tempo. La Cappella della Sacra Sindone, capolavoro di ingegneria e di arte barocca, fu completata nel 1694.
La cappella è caratterizzata da una complessa struttura architettonica, con una cupola imponente che irradia luce su tutto l'ambiente. L'altare maggiore è sormontato da un'urna in argento, realizzata nel 1713 da Antonio Bertola, che originariamente conteneva la Sindone.
Un evento tragico ha segnato la storia recente della Cappella: nella notte tra l'11 e il 12 aprile 1997, un devastante incendio divampò all'interno del Duomo, propagandosi anche alla Cappella della Sindone. Nonostante i danni considerevoli, la Sindone fu miracolosamente salvata grazie all'intervento tempestivo dei vigili del fuoco. Un pompiere in particolare, Mario Trematore, si distinse per il coraggio e la determinazione nel recuperare l'urna contenente il sacro lino.
Dopo l'incendio, si resero necessari importanti lavori di restauro sia al Duomo che alla Cappella. La Sindone fu temporaneamente trasferita in un luogo sicuro e, dopo un lungo e meticoloso processo di restauro, la Cappella è stata riaperta al pubblico nel 2018.
Attualmente, la Sindone non è esposta permanentemente ai visitatori. La sua conservazione richiede particolari precauzioni, data la sua delicatezza e la sua importanza. La Sindone è custodita in una teca climatizzata e protetta, all'interno della Cappella, e viene mostrata al pubblico solo in occasioni speciali, come durante le ostensioni solenni.
Le Ostensioni della Sindone
Le ostensioni della Sindone rappresentano eventi di grande significato religioso e spirituale, che richiamano a Torino fedeli e visitatori da tutto il mondo. Durante questi periodi, la Sindone viene esposta al pubblico, permettendo ai fedeli di venerarla e di contemplare l'immagine che essa reca impressa.
Le ostensioni sono sempre state eventi rari e straordinari. La decisione di esporre la Sindone è presa dal Santo Padre, in accordo con l'Arcivescovo di Torino. Le motivazioni che spingono all'ostensione possono essere diverse: celebrazioni di anniversari particolari, momenti di difficoltà per la Chiesa o per il mondo, o semplicemente la volontà di offrire ai fedeli un'occasione di preghiera e di riflessione.
L'ultima ostensione straordinaria si è svolta nel 2015, in occasione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco. In quell'occasione, milioni di persone hanno avuto l'opportunità di vedere la Sindone. Un'ostensione televisiva è avvenuta anche nel 2020, in occasione della pandemia da Covid-19, per offrire un momento di preghiera e di speranza in un periodo di grande sofferenza.
Le ostensioni sono precedute da un lungo periodo di preparazione, durante il quale vengono predisposte tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la conservazione della Sindone, nonché per accogliere i numerosi visitatori. La Cappella viene allestita in modo da favorire la contemplazione e la preghiera.
La Cappella della Sindone: Un Capolavoro Barocco
La Cappella della Sacra Sindone, come già accennato, è un'opera architettonica di straordinaria bellezza e complessità. La sua progettazione fu affidata a Guarino Guarini, un architetto e matematico di grande talento, che seppe creare uno spazio suggestivo e ricco di significati simbolici.
La cappella si presenta come un edificio a pianta circolare, sormontato da una cupola imponente. La cupola è caratterizzata da una complessa struttura geometrica, con nervature che si intersecano e creano un gioco di luci e ombre di grande effetto. La luce naturale penetra attraverso le finestre della cupola, illuminando l'interno della cappella e creando un'atmosfera di sacralità e di mistero.
L'altare maggiore è il punto focale della cappella. Esso è realizzato in marmo nero e ornato da decorazioni in bronzo dorato. Sopra l'altare si trova l'urna in argento che originariamente conteneva la Sindone. L'urna è un'opera di grande valore artistico, realizzata da Antonio Bertola.
Le pareti della cappella sono rivestite di marmo nero e decorate con stucchi bianchi. Le decorazioni rappresentano simboli religiosi e figure allegoriche. L'insieme crea un'atmosfera di solennità e di spiritualità.
La Cappella della Sacra Sindone rappresenta un esempio straordinario di architettura barocca. La sua bellezza e la sua complessità la rendono un luogo di grande interesse per i visitatori e per gli studiosi. La Cappella è un luogo di preghiera e di contemplazione, dove i fedeli possono venerare la Sindone e meditare sul mistero della Passione di Cristo.
In conclusione, la Sacra Sindone si trova a Torino, all'interno della Cappella della Sacra Sindone, adiacente al Duomo. La Sindone non è esposta permanentemente, ma solo in occasione di ostensioni solenni. La Cappella della Sacra Sindone è un capolavoro architettonico barocco, che merita di essere visitato per la sua bellezza e per la sua importanza storica e religiosa. L'ubicazione della Sindone a Torino rappresenta un motivo di orgoglio e di venerazione per la città e per l'intera comunità cristiana. Ricordiamo sempre, con umiltà e rispetto, il significato profondo che questa reliquia porta con sé, un simbolo di fede, di speranza e di redenzione.









Potresti essere interessato a
- Preghiere Scritte Da Giovanni Paolo Ii
- Luce Interiore Frasi Sulla Luce Del Cuore
- Segni Della Presenza Di Padre Pio
- Preghiere A Sant'antonio Da Padova
- Frasi Sui Bambini Papa Giovanni Paolo Ii
- Frasi Sul Giudizio Degli Altri
- Litanie Alla Coroncina Della Divina Misericordia
- Significato Del Mercoledi Delle Ceneri
- Coroncina Allo Spirito Santo Testo
- In Essa Venne Trasformata La Moglie Di Lot