Cosa Scrivere Nella Descrizione Del Cv

Ti sei mai trovato a fissare il cursore lampeggiante, completamente paralizzato di fronte al campo "Descrizione" del tuo CV? Sappi che non sei solo. Molti candidati si bloccano in questa sezione, sentendosi come se dovessero riassumere l'intera loro esistenza professionale in poche, incisive righe. La buona notizia è che non è impossibile. Con la giusta strategia, la "Descrizione" può diventare il tuo asso nella manica per catturare l'attenzione dei recruiter e farti spiccare tra la folla.
Perché la Descrizione del CV è Così Importante?
Spesso sottovalutata, la "Descrizione" (chiamata anche "Profilo Professionale" o "Sommario") è in realtà uno degli elementi più critici del tuo curriculum vitae. Pensa a questa sezione come al tuo elevator pitch: un riassunto conciso e convincente delle tue competenze, esperienze e obiettivi professionali.
Ma perché è così importante?
- Cattura l'Attenzione Immediatamente: Molti recruiter dedicano solo pochi secondi a esaminare un CV. Una descrizione ben scritta può convincerli a continuare a leggere.
- Evidenzia le Tue Competenze Chiave: Ti permette di mettere in risalto le tue capacità più rilevanti per la posizione specifica.
- Distingue il Tuo Profilo: Ti offre l'opportunità di mostrare la tua personalità e ciò che ti rende unico rispetto agli altri candidati.
- Mostra il Tuo Allineamento con l'Azienda: Puoi dimostrare di aver compreso le esigenze dell'azienda e di essere la persona giusta per soddisfarle.
Secondo uno studio di LinkedIn, i profili con un riassunto ben scritto hanno il 71% in più di probabilità di essere contattati dai recruiter. Un dato che sottolinea l'importanza di dedicare tempo e attenzione a questa sezione.
Cosa Scrivere Assolutamente Nella Tua Descrizione
Ora che abbiamo compreso l'importanza della descrizione, vediamo cosa dovresti assolutamente includere:
1. Un Incipit Forte e Coinvolgente
Dimentica le frasi generiche come "Professionista motivato e orientato ai risultati". Inizia con una frase che catturi l'attenzione del lettore. Puoi utilizzare:
- Un tuo punto di forza principale: "Marketing Manager con oltre 8 anni di esperienza nello sviluppo di strategie digitali innovative che hanno portato ad un aumento medio del 30% del ROI."
- Una tua specializzazione: "Project Manager specializzato nella gestione di progetti complessi in ambito IT, con un track record di successi nella consegna puntuale e nel rispetto del budget."
- Un tuo obiettivo professionale: "Professionista del settore Risorse Umane alla ricerca di un'opportunità per contribuire alla crescita di un'azienda dinamica e innovativa, attraverso la gestione efficace del capitale umano."
L'importante è essere specifici e diretti.
2. Le Tue Competenze Chiave (Hard e Soft Skills)
Elenca le tue competenze tecniche (hard skills) e le tue qualità personali (soft skills) più rilevanti per la posizione a cui ti stai candidando. Assicurati che siano in linea con i requisiti indicati nell'annuncio di lavoro.
Esempi di Hard Skills:
- Conoscenza di linguaggi di programmazione (Python, Java, C++)
- Gestione di software CRM (Salesforce, HubSpot)
- Analisi dei dati (Excel, SQL, Tableau)
- Marketing digitale (SEO, SEM, Social Media Marketing)
- Lingue straniere (Inglese, Spagnolo, Francese)
Esempi di Soft Skills:
- Capacità di leadership
- Comunicazione efficace
- Problem solving
- Teamwork
- Gestione del tempo
- Capacità di adattamento
Consiglio: Non limitarti ad elencare le competenze. Fornisci anche esempi concreti di come le hai utilizzate con successo. Ad esempio, invece di scrivere "Comunicazione efficace", potresti scrivere "Comunicazione efficace, dimostrata attraverso la presentazione di progetti complessi a stakeholder di alto livello."
3. La Tua Esperienza Professionale (Riassunto)
Non devi ripetere l'intera tua storia lavorativa nella descrizione. Concentrati sui ruoli e le esperienze più rilevanti per la posizione a cui ti stai candidando. Metti in evidenza i tuoi risultati e i tuoi successi. Utilizza numeri e dati concreti per quantificare il tuo impatto.
Esempio: "Project Manager con esperienza nella gestione di progetti IT, con un track record di successi nella consegna di 10+ progetti complessi, con un risparmio medio del 15% sui costi previsti."
4. I Tuoi Obiettivi Professionali (A Breve e Lungo Termine)
Mostra ai recruiter che sei ambizioso e che hai una chiara visione del tuo futuro professionale. Indica quali sono i tuoi obiettivi a breve e lungo termine e come la posizione a cui ti stai candidando si inserisce nel tuo percorso di crescita.
Esempio: "Alla ricerca di un'opportunità per sviluppare le mie competenze di leadership e contribuire alla crescita di un'azienda innovativa. Aspirare a ricoprire un ruolo di maggiore responsabilità nel team di gestione nel lungo termine."
5. Una Call to Action (Invito all'Azione)
Concludi la tua descrizione con un invito all'azione. Incoraggia i recruiter a contattarti per saperne di più sul tuo profilo. Puoi utilizzare frasi come:
- "Disponibile per un colloquio per discutere come le mie competenze e la mia esperienza possono contribuire al successo della vostra azienda."
- "Entusiasta di saperne di più su questa opportunità e di condividere le mie idee."
- "Non esitate a contattarmi per qualsiasi domanda o chiarimento."
Consigli Pratici per una Descrizione Efficace
Ecco alcuni consigli pratici per scrivere una descrizione del CV che catturi l'attenzione dei recruiter:
- Personalizza la Descrizione per Ogni Posizione: Non utilizzare la stessa descrizione per tutte le candidature. Adatta il tuo profilo ai requisiti specifici di ogni posizione.
- Utilizza Parole Chiave (Keywords): Includi le parole chiave che sono presenti nell'annuncio di lavoro. Questo aiuterà il tuo CV a essere individuato dai sistemi ATS (Applicant Tracking System) utilizzati dalle aziende.
- Sii Conciso e Diretto: Evita frasi lunghe e complesse. Utilizza un linguaggio chiaro e semplice.
- Sii Onesto e Autentico: Non esagerare le tue competenze e i tuoi risultati. Sii te stesso e mostra la tua vera personalità.
- Rileggi Attentamente: Assicurati che non ci siano errori di ortografia o grammatica. Un CV con errori può dare una cattiva impressione.
- Chiedi un Feedback: Fai leggere la tua descrizione a un amico, un collega o un career coach. Chiedi loro un feedback onesto e costruttivo.
Ricorda: la "Descrizione" del tuo CV è la tua opportunità di fare una prima impressione positiva sui recruiter. Dedica tempo e attenzione a questa sezione e vedrai i risultati.
In bocca al lupo!






