free stats

Coroncina Alla Divina Misericordia Breve


Coroncina Alla Divina Misericordia Breve

Nel cuore della devozione cattolica, emerge una preghiera di straordinaria potenza e conforto: la Coroncina alla Divina Misericordia. Questa pratica orante, rivelata a Santa Faustina Kowalska, rappresenta un cammino privilegiato verso l'abbraccio misericordioso di Dio. Si articola in una sequenza precisa di invocazioni, meditazioni e preghiere, guidando il fedele in una profonda contemplazione del mistero della Redenzione.

La Coroncina, nella sua essenza, è un dialogo d'amore tra l'anima penitente e il Salvatore. È un appello fiducioso alla Sua infinita bontà, un'implorazione per la Sua grazia, un'offerta di noi stessi e del mondo intero al Suo Cuore misericordioso. La sua brevità apparente non ne diminuisce affatto la profondità, anzi, ne facilita la recita frequente, rendendola accessibile a tutti, in ogni luogo e circostanza.

La struttura della Coroncina è intrinsecamente legata al Santo Rosario. Si utilizza, infatti, la stessa corona di grani, ma con una specifica sequenza di preghiere. Il suo inizio è segnato dal segno della Croce, gesto fondamentale che ci pone sotto la protezione divina e ci ricorda il sacrificio di Cristo. Segue l'invocazione iniziale: Padre nostro, Ave Maria, e Credo. Queste preghiere basilari della fede cristiana preparano il cuore ad accogliere la specificità della Coroncina.

Si passa quindi al cuore della preghiera. Sul grano del Padre nostro, si pronuncia l'invocazione: "Eterno Padre, io Ti offro il Corpo e il Sangue, l'Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio, il Nostro Signore Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero". Queste parole potenti e cariche di significato teologico riassumono il Mistero Pasquale, l'atto supremo d'amore con cui Gesù si è offerto per la salvezza dell'umanità. Si offre al Padre l'immolazione del Figlio, la sua Passione dolorosa, come prezzo di redenzione per i peccati nostri e del mondo intero.

Sui grani dell'Ave Maria, si recita: "Per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero". Questa supplica accorata si ripete dieci volte per ogni decina, intensificando l'implorazione alla Misericordia Divina. La "dolorosa Passione" di Gesù diviene il fondamento della nostra richiesta, il titolo inappellabile per ottenere il Suo perdono e la Sua grazia. È un riconoscimento umile della nostra fragilità e un'affermazione fiduciosa nella Sua infinita capacità di perdonare.

Al termine di ogni decina, si ripete l'invocazione: "Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero". Questa triplice invocazione, tratta dalla liturgia bizantina, esalta la santità, la potenza e l'immortalità di Dio, sottolineando la Sua trascendenza e, al contempo, la Sua vicinanza attraverso la Misericordia. Si riconosce la grandezza di Dio e la miseria dell'uomo, ma si confida nella Sua compassione infinita.

La Coroncina si conclude con la ripetizione per tre volte dell'invocazione finale: "Dio Santo, Dio Forte, Dio Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero". Questa ripetizione intensifica l'appello alla Misericordia, rafforzando la nostra fiducia e perseveranza nella preghiera.

<h2>Il significato profondo della Coroncina</h2>

La Coroncina alla Divina Misericordia non è semplicemente una sequenza di preghiere. Essa rappresenta un vero e proprio cammino spirituale, un percorso di conversione e di abbandono alla volontà di Dio. Il suo significato profondo risiede nella comprensione del Mistero della Misericordia Divina, che si rivela pienamente nella Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo.

Recitando la Coroncina, impariamo a contemplare il volto sofferente di Cristo, a meditare sul Suo sacrificio d'amore, a riconoscere la nostra indegnità e, allo stesso tempo, la Sua infinita bontà. Ci apriamo alla Sua grazia, accogliamo il Suo perdono, ci affidiamo alla Sua protezione.

La Coroncina, inoltre, ci invita a estendere la Misericordia agli altri. Non possiamo invocare la Misericordia per noi stessi senza essere disposti a perdonare e ad amare il prossimo. La preghiera diventa un impegno concreto a vivere la carità, a soccorrere chi è nel bisogno, a confortare chi è afflitto, a pregare per i peccatori.

<h2>I frutti spirituali della Coroncina</h2>

I frutti spirituali della Coroncina alla Divina Misericordia sono innumerevoli e straordinari. Tra questi, si possono annoverare:

  • La remissione dei peccati: La preghiera fiduciosa e umile, unita alla contrizione sincera, ottiene il perdono dei peccati e la purificazione dell'anima.
  • La consolazione nelle sofferenze: La Coroncina offre conforto e speranza nei momenti di prova, alleviando il dolore e donando la forza di sopportare le difficoltà.
  • La protezione dal male: La preghiera invoca la protezione divina contro le insidie del maligno e le tentazioni del peccato.
  • La grazia della conversione: La Coroncina può toccare i cuori induriti e portare alla conversione i peccatori, aprendoli alla luce della fede.
  • La pace interiore: La preghiera conduce alla serenità e alla pace del cuore, liberando dalle ansie e dalle paure.
  • La crescita nella virtù: La Coroncina aiuta a coltivare le virtù teologali (fede, speranza e carità) e le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza).
  • L'ottenimento di grazie particolari: La preghiera può ottenere grazie speciali e favori divini, in risposta alle nostre necessità spirituali e materiali.
  • Una buona morte: Si crede che recitare la Coroncina in punto di morte ottenga la grazia di una morte serena e l'ingresso in Paradiso.

La Coroncina alla Divina Misericordia è una fonte inesauribile di benedizioni per chi la recita con fede e devozione. È un tesoro prezioso che la Chiesa ci offre per aiutarci a crescere nell'amore di Dio e del prossimo. Essa è un'ancora di salvezza nel mare tempestoso della vita, una luce che illumina il nostro cammino verso l'eternità.

In conclusione, la Coroncina alla Divina Misericordia è una preghiera breve ma potente, accessibile a tutti e ricca di frutti spirituali. È un invito costante alla fiducia nella Misericordia Divina, un cammino privilegiato verso la santità e la salvezza eterna. Sia essa una compagna fedele nel nostro pellegrinaggio terreno, una fonte di conforto e di speranza, un segno tangibile dell'amore infinito di Dio per noi.

Coroncina Alla Divina Misericordia Breve Coroncina alla Divina misericordia con immagine
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve Coroncina alla Divina Misericordia Divine Mercy Prayer, Divine Mercy
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve Il Diario di Suor Faustina: L'origine della Coroncina alla Divina
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve Coroncina alla Divina Misericordia - Rubricando
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve Novena alla Divina Misericordia - Religione Cristiana
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve ore 14:15 - Coroncina alla Divina Misericordia - Santuario della Divina
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve Coroncina e Novena alla Divina Misericordia
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve PAROLA Anno Liturgico B: CORONCINA ALLA DIVINA MISERICORDIA
Coroncina Alla Divina Misericordia Breve Coroncina alla Divina Misericordia, Come recitarla, storia, promesse.

Potresti essere interessato a