web counter

Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary


Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary

Immagina una situazione: Maria nasconde il suo orsacchiotto preferito in un cassetto perché non vuole che suo fratello Giovanni lo prenda. Giovanni, all'oscuro di questo, pensa che l'orsacchiotto sia ancora sotto il letto di Maria, dove di solito lo tiene. Fin qui, sembra semplice, vero? Ma cosa succede se introduciamo un ulteriore livello di complessità? Se, ad esempio, Maria crede che Giovanni pensi che l'orsacchiotto sia sotto il letto? Stiamo entrando nel regno della falsa credenza di secondo ordine, un concetto cruciale per comprendere lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. Questo articolo esplorerà questo concetto, analizzando il classico compito di John e Mary e illustrando la sua importanza nella vita di tutti i giorni.

Comprendere la Teoria della Mente e le False Credenze

Prima di addentrarci nel compito di John e Mary, è fondamentale capire cosa si intende per Teoria della Mente (ToM). La ToM è la capacità di attribuire stati mentali – credenze, desideri, intenzioni, emozioni – a se stessi e agli altri. In sostanza, è la nostra capacità di "mettersi nei panni" di un'altra persona e di capire che i suoi pensieri e le sue credenze potrebbero essere diversi dai nostri, e che queste credenze guidano il suo comportamento.

La falsa credenza è un concetto chiave all'interno della Teoria della Mente. È la consapevolezza che qualcuno può avere una credenza errata sulla realtà. Il classico esempio è il compito di Sally e Anne (o di Sally e Anne con la biglia), dove un bambino deve capire che Sally, che non ha visto Anne spostare la biglia, crederà che si trovi ancora dove l'ha lasciata inizialmente. Superare questo compito dimostra che il bambino comprende che le credenze possono essere diverse dalla realtà e che influenzano il comportamento.

Il Compito di John e Mary: Un Passo Avanti

Il compito di John e Mary rappresenta un ulteriore livello di complessità rispetto al compito di Sally e Anne. Non si tratta più solo di capire cosa crede una persona, ma di capire cosa una persona crede che un'altra persona creda. Questo richiede un processo di inferenza più complesso, in cui il bambino deve ragionare sulle credenze di secondo ordine.

Ecco una descrizione tipica del compito:

  • John e Mary stanno giocando insieme al parco.
  • Vedono un furgoncino dei gelati.
  • John dice a Mary che andrà a casa a prendere dei soldi e poi tornerà per comprare un gelato.
  • Mentre John è via, il furgoncino dei gelati si sposta in un altro punto del parco. Mary lo vede.
  • John torna al parco.

La domanda cruciale: Dove crede John che Mary pensi che sia il furgoncino dei gelati?

La risposta corretta: John crede che Mary pensi che il furgoncino dei gelati sia dove l'hanno visto l'ultima volta insieme, cioè nel punto originale del parco. Per rispondere correttamente, il bambino deve capire non solo cosa crede John (che Mary creda qualcosa), ma anche il contenuto di quella credenza (dov'è il furgoncino secondo Mary). Questo richiede di rappresentare mentalmente la credenza di John sulla credenza di Mary.

Perché la Falsa Credenza di Secondo Ordine è Importante?

Superare il compito di falsa credenza di secondo ordine segna una pietra miliare nello sviluppo sociale e cognitivo dei bambini. Dimostra una maggiore sofisticazione nella comprensione delle interazioni sociali e delle motivazioni altrui. Questa capacità è fondamentale per:

  • Navigare le Complesse Dinamiche Sociali: Comprendere le false credenze di secondo ordine permette ai bambini di anticipare il comportamento degli altri, risolvere conflitti e costruire relazioni più significative. Immagina una situazione in cui due bambini vogliono lo stesso giocattolo. Il bambino che comprende le false credenze di secondo ordine potrebbe capire che l'altro bambino pensa che lui non voglia più il giocattolo e quindi agire di conseguenza per ottenere il giocattolo.
  • Comunicazione Efficace: La comprensione delle false credenze di secondo ordine consente ai bambini di adattare la loro comunicazione alle credenze del loro interlocutore. Sanno che non tutti hanno la stessa informazione e possono quindi fornire il contesto necessario per evitare incomprensioni.
  • Riconoscimento dell'Inganno e della Menzogna: Per mentire efficacemente, una persona deve capire cosa l'altra persona crede e come manipolare quella credenza. Comprendere le false credenze di secondo ordine aiuta a riconoscere quando qualcuno sta cercando di ingannare.
  • Comprendere l'Ironia e il Sarcasmo: L'ironia e il sarcasmo spesso si basano sulla discrepanza tra ciò che viene detto e ciò che si intende. Per interpretare correttamente l'ironia, è necessario comprendere cosa l'altro crede che l'ascoltatore pensi della situazione.

Evidenze Scientifiche e Sviluppo

La ricerca ha dimostrato che i bambini di solito superano i compiti di falsa credenza di primo ordine (come Sally e Anne) intorno ai 4 anni. Tuttavia, la comprensione delle false credenze di secondo ordine emerge tipicamente più tardi, tra i 5 e i 7 anni. Questo ritardo riflette la maggiore complessità cognitiva richiesta.

Diversi studi hanno esaminato i fattori che influenzano lo sviluppo della Teoria della Mente, tra cui:

  • Interazioni Sociali: I bambini che hanno molte opportunità di interagire con i loro coetanei e con gli adulti tendono a sviluppare una ToM più sofisticata. Le conversazioni, i giochi di ruolo e le esperienze di condivisione aiutano i bambini a comprendere le diverse prospettive.
  • Funzioni Esecutive: Le funzioni esecutive, come la memoria di lavoro e il controllo inibitorio, svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della ToM. La capacità di mantenere in memoria informazioni rilevanti e di inibire le proprie credenze per considerare quelle altrui è essenziale per superare i compiti di falsa credenza.
  • Linguaggio: Lo sviluppo del linguaggio è strettamente legato allo sviluppo della ToM. I bambini che hanno un vocabolario più ampio e che comprendono le frasi subordinate ("John crede che...") tendono ad avere una migliore comprensione delle false credenze.

Come Rendersi Conto nella Vita Quotidiana

Anche se il compito di John e Mary può sembrare un esercizio accademico, i principi alla base sono profondamente radicati nella nostra vita quotidiana. Ecco alcuni esempi:

  • Pettegolezzo: Quando pettegoliamo, stiamo essenzialmente speculando su ciò che una persona crede che un'altra persona abbia fatto o detto.
  • Politica: I politici spesso cercano di influenzare l'opinione pubblica manipolando ciò che la gente crede che i loro avversari stiano facendo.
  • Marketing: Le aziende di marketing cercano di creare bisogni nei consumatori influenzando ciò che i consumatori credono di aver bisogno.
  • Relazioni Interpersonali: Comprendere le false credenze di secondo ordine è fondamentale per risolvere i conflitti nelle relazioni. Ad esempio, se due amici litigano perché uno di loro crede che l'altro abbia detto qualcosa di offensivo, è importante chiarire le credenze e le intenzioni di entrambi.

Come Sviluppare la Teoria della Mente nei Bambini

Se sei un genitore, un educatore o semplicemente qualcuno che interagisce con i bambini, ci sono diverse cose che puoi fare per aiutarli a sviluppare la loro Teoria della Mente:

  • Incoraggiare le Interazioni Sociali: Offri ai bambini molte opportunità di giocare e interagire con i loro coetanei. I giochi di ruolo, le attività di gruppo e le uscite al parco sono ottimi per favorire lo sviluppo sociale.
  • Leggere Storie: Leggi storie che coinvolgono personaggi con diverse prospettive, emozioni e intenzioni. Discuti i pensieri e i sentimenti dei personaggi con i bambini. Chiedi loro: "Perché pensi che il personaggio abbia fatto questo?" o "Come pensi che si senta il personaggio in questo momento?".
  • Giocare a Giochi di Finzione: I giochi di finzione sono un ottimo modo per incoraggiare i bambini a mettersi nei panni degli altri. Inventa scenari in cui i bambini devono fingere di essere qualcun altro e di agire in base alle credenze di quel personaggio.
  • Modellare il Pensiero sulla Mente: Parla apertamente dei tuoi pensieri, sentimenti e credenze con i bambini. Spiega perché hai fatto certe scelte e come ti senti in determinate situazioni. Questo aiuterà i bambini a capire che le persone hanno pensieri e sentimenti diversi.
  • Essere Pazienti: Lo sviluppo della Teoria della Mente è un processo graduale. Non scoraggiarti se i bambini non superano subito i compiti di falsa credenza. Continua a offrire loro opportunità di interagire, imparare e crescere.

In Conclusione

Il compito di John e Mary, sebbene apparentemente semplice, apre una finestra sulla complessa architettura della nostra mente sociale. Comprendere le false credenze di secondo ordine è essenziale per navigare il mondo sociale, comunicare efficacemente e costruire relazioni significative. Investire nello sviluppo della Teoria della Mente nei bambini è un investimento nel loro futuro, aiutandoli a diventare individui più empatici, comprensivi e socialmente competenti. Ricorda, la prossima volta che ti trovi a speculare su ciò che qualcuno sta pensando, stai esercitando la tua Teoria della Mente, un'abilità che ci rende profondamente umani.

Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary La Teoria della Mente e il suo sviluppo - ppt scaricare
slideplayer.it
Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary Teoria della mente ppt scaricare
slideplayer.it
Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary Teoria della mente ppt scaricare
slideplayer.it
Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary LA TEORIA DELLA MENTE. - ppt scaricare
slideplayer.it
Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE NELLO SVILUPPO - ppt scaricare
slideplayer.it
Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary La Teoria della Mente e il suo sviluppo - ppt scaricare
slideplayer.it
Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary La Teoria della Mente e il suo sviluppo - ppt scaricare
slideplayer.it
Compito Di Falsa Credenza Di Secondo Ordine John E Mary La Teoria della Mente e il suo sviluppo - ppt scaricare
slideplayer.it

Potresti essere interessato a