Come Eliminare La Pubblicità Sul Cellulare

L'invadenza della pubblicità sui nostri smartphone è diventata una problematica sempre più sentita. Che si tratti di banner persistenti, pop-up improvvisi o notifiche indesiderate, la pubblicità può compromettere seriamente l'esperienza utente, consumare dati e, in alcuni casi, esporre il dispositivo a rischi per la sicurezza. Fortunatamente, esistono diverse strategie e strumenti per limitare drasticamente, se non eliminare del tutto, la pubblicità indesiderata. Questa guida esplorerà le tecniche più efficaci per riprendere il controllo del tuo smartphone.
Comprendere le Diverse Fonti di Pubblicità
Prima di poter eliminare efficacemente la pubblicità, è fondamentale comprenderne le diverse origini. La pubblicità può provenire da diverse fonti:
- Applicazioni gratuite: Molte app gratuite si finanziano attraverso la pubblicità. Queste pubblicità possono essere banner statici, video a schermo intero o notifiche push.
- Browser web: I siti web spesso mostrano pubblicità, sia sotto forma di banner che di pop-up. Alcuni siti web particolarmente aggressivi possono anche reindirizzare a pagine pubblicitarie indesiderate.
- Applicazioni infette (Adware): In alcuni casi, applicazioni infette possono bombardare il dispositivo con pubblicità, anche quando non sono in uso. Questo tipo di malware è particolarmente insidioso.
- Notifiche push: Alcune app legittime, ma eccessivamente zelanti, possono inviare notifiche push con contenuti pubblicitari.
Metodi Efficaci per Bloccare la Pubblicità
Esistono diversi metodi per bloccare la pubblicità sul tuo smartphone. La scelta del metodo più appropriato dipenderà dalle tue esigenze e dalle tue competenze tecniche.
1. Utilizzare un Ad Blocker
Gli ad blocker sono applicazioni o estensioni del browser progettate per bloccare la pubblicità. Funzionano filtrando il traffico dati e impedendo il caricamento degli annunci pubblicitari.
Esempi di Ad Blocker popolari:
- AdBlock (per browser e dispositivi Android/iOS): Uno degli ad blocker più noti e utilizzati. Offre una vasta gamma di funzionalità e opzioni di personalizzazione.
- AdGuard (per browser e dispositivi Android/iOS): Un ad blocker potente che blocca anche i tracker e le pubblicità video.
- Brave Browser (browser con ad blocker integrato): Un browser che integra un ad blocker nativo, eliminando la necessità di installare estensioni aggiuntive.
Come utilizzare un Ad Blocker:
- Installa l'ad blocker: Scarica e installa l'ad blocker scelto dal Google Play Store (per Android) o dall'App Store (per iOS). Per i browser, installa l'estensione dal Chrome Web Store, Firefox Add-ons, etc.
- Configura l'ad blocker: La maggior parte degli ad blocker si configura automaticamente dopo l'installazione. Tuttavia, è possibile personalizzare le impostazioni per bloccare specifici tipi di pubblicità o per consentire la pubblicità su determinati siti web (whitelist).
- Naviga senza pubblicità: Una volta configurato, l'ad blocker bloccherà automaticamente la pubblicità durante la navigazione web e all'interno delle app (a seconda del tipo di ad blocker).
2. Configurare le Impostazioni del Browser
Anche senza utilizzare un ad blocker dedicato, è possibile migliorare la situazione configurando le impostazioni del browser per bloccare i pop-up e i cookie di terze parti. Questi ultimi sono spesso utilizzati per tracciare la tua attività online e mostrarti pubblicità mirata.
Come configurare le impostazioni del browser (esempio con Chrome):
- Apri Chrome e tocca i tre puntini verticali nell'angolo in alto a destra.
- Seleziona "Impostazioni".
- Scorri verso il basso e tocca "Impostazioni sito".
- Tocca "Pop-up e reindirizzamenti" e assicurati che siano bloccati.
- Torna indietro e tocca "Cookie".
- Seleziona "Blocca cookie di terze parti".
Queste impostazioni non bloccheranno tutta la pubblicità, ma contribuiranno a ridurre significativamente la quantità di pop-up e di pubblicità basata sul tracciamento.
3. Utilizzare un Servizio DNS Privato
I Domain Name System (DNS) traducono i nomi di dominio (come google.com) in indirizzi IP che i computer possono comprendere. Alcuni servizi DNS privati offrono funzionalità di blocco della pubblicità integrata.
Esempi di servizi DNS privati con blocco della pubblicità:
- Cloudflare 1.1.1.1: Cloudflare offre un servizio DNS veloce e privato che può essere configurato per bloccare la pubblicità e il tracciamento.
- NextDNS: Un servizio DNS personalizzabile che consente di bloccare pubblicità, tracker, malware e altre minacce online.
Come configurare un servizio DNS privato:
- Vai alle impostazioni Wi-Fi del tuo telefono.
- Seleziona la tua rete Wi-Fi e tocca "Modifica".
- Tocca "Opzioni avanzate".
- Imposta "Impostazioni IP" su "Statico".
- Inserisci i server DNS forniti dal servizio DNS privato che hai scelto. Ad esempio, per Cloudflare, inserisci 1.1.1.1 come DNS 1 e 1.0.0.1 come DNS 2.
Nota: Su alcuni dispositivi Android, è possibile configurare il DNS privato direttamente nelle impostazioni di sistema, cercando "DNS privato".
4. Identificare e Disinstallare le App Problematiche
Se noti un aumento improvviso della pubblicità sul tuo telefono, è possibile che un'app scaricata di recente sia la causa del problema. Esamina attentamente le app che hai installato di recente e disinstalla quelle che ti sembrano sospette o che non utilizzi più. Presta particolare attenzione alle app che richiedono autorizzazioni eccessive (ad esempio, accesso ai tuoi contatti o alla tua posizione senza una ragione valida). Controlla le recensioni di altre persone. Spesso, le recensioni di altre persone mettono in guardia dall'eccessiva pubblicità mostrata dall'app.
Come disinstallare un'app:
- Tocca e tieni premuta l'icona dell'app sulla schermata iniziale o nel cassetto delle app.
- Seleziona "Disinstalla" (potrebbe essere necessario trascinare l'icona dell'app sull'icona del cestino).
- Conferma la disinstallazione.
5. Gestire le Notifiche Push
Molte app inviano notifiche push per tenerti aggiornato sulle novità. Tuttavia, alcune app utilizzano le notifiche push per inviare pubblicità indesiderata. Puoi gestire le notifiche push nelle impostazioni del tuo telefono per disabilitare le notifiche dalle app che ti infastidiscono.
Come disabilitare le notifiche push (esempio su Android):
- Vai alle impostazioni del tuo telefono.
- Tocca "Notifiche".
- Scorri verso il basso fino a trovare l'app di cui vuoi disabilitare le notifiche.
- Tocca l'app e disattiva l'interruttore "Mostra notifiche".
6. Considerare l'acquisto di versioni a pagamento delle App
Se utilizzi frequentemente un'app gratuita che mostra molta pubblicità, valuta la possibilità di acquistare la versione a pagamento (se disponibile). Le versioni a pagamento di solito non contengono pubblicità e spesso offrono funzionalità aggiuntive.
Cosa Fare se il Problema Persiste
In rari casi, la pubblicità persistente potrebbe essere causata da un malware più insidioso. Se hai provato tutti i metodi sopra descritti e il problema persiste, potresti dover ricorrere a misure più drastiche:
- Scansione antivirus: Esegui una scansione completa del tuo dispositivo con un'applicazione antivirus affidabile per rilevare ed eliminare eventuali malware.
- Ripristino alle impostazioni di fabbrica: Come ultima risorsa, puoi ripristinare il tuo telefono alle impostazioni di fabbrica. Questa operazione cancellerà tutti i dati dal tuo telefono, quindi assicurati di eseguire un backup dei tuoi file importanti prima di procedere.
Conclusioni
Eliminare la pubblicità indesiderata dal tuo smartphone richiede un approccio multifattoriale. Combinando l'utilizzo di ad blocker, la configurazione delle impostazioni del browser, la gestione delle notifiche push e l'attenzione alle app che installi, puoi ridurre significativamente la quantità di pubblicità che vedi. Se il problema persiste, non esitare a ricorrere a misure più drastiche, come una scansione antivirus o un ripristino alle impostazioni di fabbrica. Ricorda, la sicurezza e la privacy del tuo dispositivo sono fondamentali. Non scaricare app da fonti non affidabili e presta sempre attenzione alle autorizzazioni che concedi alle app.







