free stats

Chiesa Di San Paolo Della Croce


Chiesa Di San Paolo Della Croce

La Chiesa di San Paolo della Croce, situata nel cuore pulsante di Roma, non è semplicemente un edificio di culto, ma un complesso stratificato di storia, arte e spiritualità, intrecciato indissolubilmente con la vita e l'eredità del suo fondatore, San Paolo della Croce. La sua esistenza stessa è una testimonianza del carisma e della visione di questo santo, che dedicò la sua vita alla predicazione della Passione di Cristo e alla fondazione della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, conosciuta come i Passionisti.

L'origine della chiesa affonda le sue radici nel XVIII secolo, precisamente nel 1718, quando Paolo della Croce, ancora un giovane laico ardente di fede, giunse a Roma per presentare a Papa Clemente XI il suo progetto di fondare un nuovo ordine religioso. Il Papa, colpito dalla sua devozione e dalla sua visione, lo incoraggiò a proseguire, affidandogli la cura spirituale dei malati nell'Ospedale di San Gallicano.

Fu proprio in questo contesto, tra le sofferenze umane e la ricerca di Dio, che Paolo della Croce iniziò a radunare un piccolo gruppo di compagni, desiderosi di condividere il suo ideale di vita penitenziale e missionaria. Inizialmente, questo gruppo si insediò in una modesta casa nei pressi di San Gallicano, ma ben presto, grazie alla generosità di alcuni benefattori, poterono trasferirsi in un terreno più ampio, dove iniziarono la costruzione del primo nucleo del convento e della chiesa.

La costruzione della chiesa, così come la vediamo oggi, fu un processo lungo e laborioso, che si protrasse per diversi decenni. La prima pietra fu posata nel 1720, ma i lavori procedettero a rilento a causa della mancanza di fondi e delle difficoltà logistiche. Nonostante ciò, Paolo della Croce, con la sua tenacia e la sua incrollabile fiducia nella Provvidenza, non si scoraggiò mai, continuando a predicare e a raccogliere offerte per portare a termine la sua opera.

L'edificio, progettato in stile barocco sobrio ed elegante, riflette l'austerità e la spiritualità dell'ordine passionista. La facciata, in travertino, è caratterizzata da linee semplici e armoniose, con un portale sormontato da un timpano triangolare. Sopra il timpano, si erge una statua in stucco raffigurante San Paolo della Croce, realizzata nel XIX secolo.

L'interno della chiesa, a navata unica, è un tripudio di arte e devozione. Le pareti sono decorate con stucchi, affreschi e tele di grande valore artistico, che narrano episodi della vita di San Paolo della Croce e della Passione di Cristo. Il soffitto, a volta, è ornato da un affresco monumentale raffigurante la Gloria di San Paolo della Croce, realizzato nel XVIII secolo da un artista della scuola romana.

L'altare maggiore, in marmo policromo, è sormontato da un crocifisso ligneo di pregevole fattura, considerato una delle opere più significative della scultura barocca romana. Ai lati dell'altare, si trovano due cappelle laterali, dedicate rispettivamente alla Madonna Addolorata e a San Gabriele dell'Addolorata, un altro santo passionista.

La chiesa di San Paolo della Croce è anche un importante centro di spiritualità e di devozione. Ogni giorno, numerosi fedeli si recano in questo luogo per pregare, per partecipare alle celebrazioni liturgiche e per venerare le reliquie di San Paolo della Croce, che sono custodite in un'urna d'argento nella cappella a lui dedicata.

L'Importanza Storica e Artistica del Complesso

Oltre alla chiesa, il complesso di San Paolo della Croce comprende anche il convento, che ospita la casa generalizia dei Passionisti e un importante centro di studi e di ricerca sulla vita e l'opera del santo. Il convento custodisce un ricco patrimonio storico e artistico, tra cui una biblioteca con migliaia di volumi antichi e moderni, un archivio con documenti originali di San Paolo della Croce e una collezione di opere d'arte sacra.

La biblioteca del convento, in particolare, è un tesoro inestimabile per gli studiosi e gli appassionati di storia e di teologia. Essa conserva incunaboli, cinquecentine e manoscritti di grande valore, che testimoniano la ricchezza della cultura e della spiritualità passionista. L'archivio, invece, conserva lettere, diari e altri documenti autografi di San Paolo della Croce, che offrono uno sguardo privilegiato sulla sua vita interiore e sulla sua attività apostolica.

La collezione di opere d'arte sacra comprende dipinti, sculture, paramenti sacri e oggetti liturgici di diverse epoche e stili, che riflettono la devozione e la creatività degli artisti passionisti. Tra le opere più significative, si segnala una serie di tele raffiguranti i Misteri della Passione di Cristo, realizzate nel XVIII secolo da un pittore anonimo della scuola napoletana.

Il complesso di San Paolo della Croce è stato oggetto di numerosi interventi di restauro e di conservazione nel corso dei secoli, che hanno contribuito a preservarne l'integrità e la bellezza. L'ultimo intervento risale agli anni '90 del XX secolo, quando la chiesa è stata sottoposta a un accurato restauro conservativo, che ha riportato alla luce gli affreschi e gli stucchi originali.

San Paolo della Croce: Vita e Miracoli

San Paolo della Croce, il cui nome di battesimo era Paolo Francesco Danei, nacque a Ovada, in Piemonte, nel 1694. Fin da giovane, dimostrò una spiccata sensibilità religiosa e un profondo desiderio di dedicarsi a Dio. Dopo aver rinunciato a una promettente carriera militare, si ritirò in preghiera e penitenza, meditando sulla Passione di Cristo.

Nel 1720, fondò la Congregazione della Passione di Gesù Cristo, con lo scopo di predicare la Passione di Cristo e di promuovere la devozione al Crocifisso. I Passionisti si distinsero per la loro vita austera e penitenziale, per la loro attività missionaria e per la loro predicazione appassionata.

Paolo della Croce fu un grande predicatore e un abile direttore spirituale. Viaggiò in lungo e in largo per l'Italia, predicando il Vangelo e convertendo le anime. Morì a Roma nel 1775, all'età di 80 anni. Fu canonizzato da Papa Pio IX nel 1867.

La vita di San Paolo della Croce fu costellata di miracoli e di eventi straordinari. Si narra che fosse in grado di leggere nel cuore delle persone, di guarire i malati e di moltiplicare il cibo. Uno dei miracoli più famosi è quello della moltiplicazione del pane, avvenuto durante un periodo di carestia a Roma.

Si racconta che Paolo della Croce, vedendo la povertà e la sofferenza della gente, si recò in chiesa e pregò con fervore davanti al Santissimo Sacramento. Dopo la preghiera, uscì dalla chiesa e si mise a distribuire pane ai poveri. Miracolosamente, il pane non finiva mai, e tutti furono sfamati.

Come Visitare la Chiesa di San Paolo della Croce

La Chiesa di San Paolo della Croce è situata in Piazzale San Paolo della Croce, 3, nel quartiere Celio di Roma. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, con la metropolitana (fermata Colosseo) e con l'autobus (linee 81, 673, 714).

La chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00. L'ingresso è gratuito. Le celebrazioni liturgiche si svolgono regolarmente durante la settimana e nei giorni festivi.

Per visitare il convento e la biblioteca, è necessario prenotare in anticipo. Le visite guidate sono organizzate su richiesta e sono disponibili in diverse lingue. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la casa generalizia dei Passionisti.

La Chiesa di San Paolo della Croce è un luogo di grande bellezza e di profonda spiritualità, che merita di essere visitato e conosciuto. Una visita a questo luogo sacro offre l'opportunità di immergersi nella storia e nella fede di San Paolo della Croce, di ammirare le opere d'arte che decorano la chiesa e di sperimentare la pace e la tranquillità che si respira in questo luogo di preghiera.

Chiesa Di San Paolo Della Croce Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Chiesa Di San Paolo Della Croce san Paolo della Croce, Cappella nella Basilica dei ss Giovanni e Paolo
Chiesa Di San Paolo Della Croce Chiese e parrocchia del territorio di Ovada - Visit Ovada
Chiesa Di San Paolo Della Croce andate in pace (go in peace) - PhMuseum
Chiesa Di San Paolo Della Croce Catalogo POI - Appasseggio - La cultura della passeggiata, la
Chiesa Di San Paolo Della Croce Chiesa di San Paolo della Croce (Follonica) | Grossetopedia Wiki
Chiesa Di San Paolo Della Croce Basilica di Santa Croce - LECCECCLESIÆ
Chiesa Di San Paolo Della Croce Chiesa vecchia di San Paolo della Croce | Grossetopedia Wiki | Fandom
Chiesa Di San Paolo Della Croce La Chiesa di San Paolo | Turismo Reggio Calabria

Potresti essere interessato a