free stats

Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia


Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia

Nel cuore pulsante di Venezia, laddove le acque del Canal Grande si incontrano con quelle del Bacino di San Marco, si erge, maestosa e silente testimone di fede e resilienza, la Basilica di Santa Maria della Salute. Più che un semplice edificio, è un santuario, un ex voto marmoreo che custodisce secoli di storia, arte e devozione mariana.

La sua nascita, nel lontano 1630, è intrinsecamente legata alla terribile epidemia di peste che flagellò la Serenissima, decimando la popolazione e seminando terrore. Il Doge Nicolò Contarini, di fronte all'incalzare della malattia, fece un voto solenne alla Vergine Maria: se Venezia fosse stata liberata dal flagello, le avrebbe dedicato un tempio grandioso, un segno tangibile della gratitudine del popolo e della potenza intercessoria della Madre di Dio.

Liberata Venezia dalla peste, il Doge mantenne fede al suo voto. Fu bandito un concorso per la progettazione della nuova chiesa, e tra le proposte presentate, quella di Baldassare Longhena, un giovane architetto di talento, fu giudicata la più adatta a esprimere la grandezza del sentimento popolare e la solennità dell'occasione. Longhena immaginò un edificio imponente, dal carattere inconfondibile, che si stagliasse nel panorama veneziano come un faro di speranza.

L'Architettura, Specchio della Fede

L'architettura della Basilica della Salute è un'opera d'arte che riflette la profonda spiritualità del suo creatore e la fede incrollabile del popolo veneziano. La pianta ottagonale, scelta non a caso, simboleggia la Resurrezione di Cristo e l'eternità. Otto sono, infatti, i giorni che separano la Passione dalla Risurrezione, e otto sono i lati del fonte battesimale, luogo di rinascita spirituale.

L'esterno della Basilica è dominato dalla maestosa cupola, rivestita di piombo e sormontata da una statua della Vergine Maria. La cupola, simbolo del cielo e della protezione divina, è visibile da ogni punto della città, un costante richiamo alla presenza della Madonna e alla sua intercessione.

Le volute barocche che avvolgono la cupola, una caratteristica peculiare dell'opera di Longhena, conferiscono all'edificio un dinamismo e una leggerezza sorprendenti, quasi a voler sfidare la gravità e a slanciarsi verso l'alto. Sono un inno alla gioia e alla speranza, un'esplosione di vitalità che contrasta con il dolore e la sofferenza che avevano segnato gli anni della peste.

La facciata, ricca di statue e decorazioni, è un vero e proprio libro di pietra, che racconta la storia della salvezza e la gloria della Vergine Maria. Le statue dei santi protettori di Venezia, tra cui San Marco, San Lorenzo Giustiniani e San Rocco, vegliano sulla città e sui suoi abitanti.

L'interno della Basilica è un'oasi di pace e silenzio, un luogo ideale per la preghiera e la meditazione. La luce, filtrata dalle finestre della cupola, crea un'atmosfera suggestiva e mistica. Le pareti, rivestite di marmo bianco, riflettono la luce, amplificando la sensazione di spazio e di luminosità.

L'altare maggiore, opera di Giusto Le Court, è un capolavoro del barocco veneziano. Al centro dell'altare si trova l'icona bizantina della Madonna della Salute, venerata da secoli dal popolo veneziano. L'icona, di origine cretese, raffigura la Vergine Maria che allatta il Bambino Gesù. È un'immagine di tenerezza e protezione, un simbolo della maternità divina e della cura amorevole che la Madonna riserva ai suoi figli.

Opere d'Arte e Tesori di Devozione

La Basilica della Salute non è solo un luogo di culto, ma anche un museo che custodisce preziose opere d'arte. Tra queste, spiccano i dipinti di Tiziano, il grande maestro veneziano del Cinquecento.

La sacrestia ospita tre importanti tele di Tiziano: "San Marco in trono", "San Sebastiano" e "San Rocco". Queste opere, realizzate in epoche diverse della vita dell'artista, testimoniano la sua evoluzione stilistica e la sua straordinaria capacità di rendere la bellezza e la drammaticità delle figure umane.

"San Marco in trono" è un'opera maestosa, che raffigura il patrono di Venezia in tutta la sua grandezza e solennità. "San Sebastiano" è un dipinto intenso e drammatico, che rappresenta il martirio del santo, trafitto dalle frecce. "San Rocco" è un'opera più intima e commovente, che raffigura il santo, protettore dei malati di peste, intento a curare un infermo.

Oltre alle opere di Tiziano, la Basilica custodisce altre importanti testimonianze artistiche, tra cui sculture, affreschi e arredi sacri. Ogni elemento, ogni dettaglio, concorre a creare un'atmosfera di bellezza e armonia, che eleva l'anima e invita alla contemplazione.

La Festa della Salute: Un Voto Rinnovato

Ogni anno, il 21 novembre, Venezia celebra la Festa della Salute, una ricorrenza molto sentita dal popolo veneziano. In questo giorno, migliaia di persone si recano in pellegrinaggio alla Basilica per ringraziare la Vergine Maria per aver liberato la città dalla peste e per rinnovare il voto fatto dal Doge nel lontano 1630.

Per l'occasione, viene eretto un ponte votivo di barche che collega le due rive del Canal Grande, permettendo ai fedeli di raggiungere la Basilica a piedi. La festa è un momento di grande spiritualità e devozione, ma anche di gioia e convivialità. Le calli e i campielli si animano di bancarelle che vendono dolciumi, giocattoli e oggetti sacri. Le famiglie si riuniscono per celebrare la festa e per tramandare alle nuove generazioni la memoria della peste e la gratitudine verso la Vergine Maria.

La Festa della Salute è un'occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni veneziane, per riscoprire la fede e la devozione che animano il popolo di Venezia da secoli. È un momento per riflettere sul passato, per vivere il presente e per guardare al futuro con speranza e fiducia.

La Basilica della Salute è un simbolo di Venezia, un monumento alla fede e alla resilienza di un popolo che ha saputo superare le avversità grazie alla protezione della Vergine Maria. È un luogo di preghiera e di arte, un tesoro di storia e di cultura, un faro di speranza per tutti coloro che vi si recano in cerca di conforto e consolazione. La sua presenza maestosa nel panorama veneziano è un costante richiamo alla bellezza, alla fede e alla forza dello spirito umano.

Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Madonna Della Salute Venezia 2015
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Venezia, il programma della festa della Madonna della Salute 2022
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Madonna Della Salute Venezia 2015
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Chiesa di Santa Maria della Salute | Venezia | Pellizzari Michele
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Chiesa di Santa Maria della Salute | Venezia | Pellizzari Michele
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Santa Maria della Salute - Capolavori da vedere a Venezia
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Chiesa di Santa Maria della Salute | Venezia | Pellizzari Michele
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Basilica di Santa Maria della Salute (Venezia (Sito UNESCO)) | ViaggiArt
Chiesa Della Madonna Della Salute Venezia Chiesa di Santa Maria della Salute | Venezia | Pellizzari Michele

Potresti essere interessato a