Chi Sono I Sunniti E Gli Sciiti

Ti sei mai chiesto perché senti parlare di “Sunniti” e “Sciiti” nelle notizie, soprattutto quando si tratta di Medio Oriente, e ti senti un po’ perso? Non sei solo. Capire la differenza tra queste due branche dell'Islam è fondamentale per decifrare molti eventi geopolitici e sociali. Questo articolo ti guiderà attraverso le principali differenze, in modo chiaro e accessibile.
Le Radici della Divisione: Una Successione Contesa
La divisione tra Sunniti e Sciiti affonda le radici in una disputa sulla successione del Profeta Muhammad (Maometto) dopo la sua morte nel 632 d.C. Immagina di ereditare un'azienda di successo, ma senza chiare istruzioni su chi dovrebbe guidarla dopo di te. Questo è, in sostanza, ciò che è successo alla comunità musulmana.
I Sunniti, che rappresentano la maggioranza dei musulmani nel mondo (circa l’85-90%), ritenevano che il successore di Maometto dovesse essere eletto dalla comunità (Umma) e dovesse essere la persona più capace di guidare, indipendentemente dalla sua linea di sangue. Questo portò all'elezione di Abu Bakr, un compagno fidato e suocero di Maometto, come primo califfo.
Gli Sciiti, d'altra parte (circa il 10-15% dei musulmani), credevano che la leadership dovesse rimanere all'interno della famiglia di Maometto, specificamente attraverso la discendenza di suo cugino e genero, Ali ibn Abi Talib. Consideravano Ali, e i suoi discendenti, come gli Imam, guide divinamente designate e dotate di una conoscenza speciale.
Quindi, in sintesi:
- Sunniti: Credono nell'elezione del leader.
- Sciiti: Credono che il leader debba essere un discendente di Maometto.
Differenze Teologiche e Legali: Più che Semplice Politica
La differenza tra Sunniti e Sciiti non si limita solo alla successione. Nel corso dei secoli, si sono sviluppate differenze significative nella teologia, nella giurisprudenza e nelle pratiche religiose. È importante sottolineare che, nonostante queste differenze, entrambi i gruppi condividono i fondamenti dell'Islam: credere in Allah, nel Profeta Maometto e nel Corano.
Legge Islamica (Sharia): Le scuole di pensiero giuridico (Madhhab) sono diverse tra i Sunniti e gli Sciiti. I Sunniti generalmente seguono quattro scuole principali: Hanafi, Maliki, Shafi'i e Hanbali. Gli Sciiti, invece, seguono principalmente la scuola Ja'fari.
L'importanza degli Imam: Per gli Sciiti, gli Imam sono figure centrali. Credono che gli Imam siano infallibili (protetti dall'errore) e che la loro interpretazione del Corano e della Sunnah (le parole e le azioni di Maometto) sia vincolante. I Sunniti non credono nell'infallibilità di nessuna figura umana dopo Maometto.
Pratiche Religiose: Ci sono lievi differenze nelle pratiche di preghiera e in altri rituali. Ad esempio, gli Sciiti spesso combinano alcune preghiere che i Sunniti pregano separatamente.
Distribuzione Geografica e Dinamiche di Potere
La distribuzione geografica di Sunniti e Sciiti varia notevolmente. I Sunniti sono la maggioranza in molti paesi del Medio Oriente, del Nord Africa e dell'Asia, inclusi Egitto, Arabia Saudita, Turchia, Indonesia e Pakistan.
Gli Sciiti costituiscono la maggioranza in Iran, Iraq, Azerbaigian e Bahrain. Ci sono anche significative minoranze sciite in Libano, Yemen, Siria, Pakistan, Arabia Saudita e Kuwait.
Le dinamiche di potere tra Sunniti e Sciiti sono spesso complesse e influenzate da fattori politici, economici e sociali. Pensa a una scacchiera, dove diverse nazioni e gruppi religiosi sono i pezzi in gioco, e le alleanze e i conflitti cambiano costantemente. In alcuni paesi, come l'Iran, gli Sciiti detengono il potere politico. In altri, come l'Arabia Saudita, i Sunniti sono al potere. Questa disparità può portare a tensioni e conflitti regionali.
Esempi Concreti:
- Iran: Paese a maggioranza sciita con un governo teocratico sciita.
- Arabia Saudita: Paese a maggioranza sunnita che si considera il custode dei luoghi santi dell'Islam.
- Iraq: Paese con una popolazione mista sunnita e sciita, dove la rivalità settaria ha portato a conflitti e instabilità.
Implicazioni Pratiche e Come Navigare le Informazioni
Comprendere la differenza tra Sunniti e Sciiti è essenziale per interpretare le notizie provenienti dal Medio Oriente e da altre regioni del mondo. Tuttavia, è fondamentale evitare generalizzazioni e stereotipi.
Non tutti i Sunniti e tutti gli Sciiti sono uguali. Entrambi i gruppi sono estremamente diversi e al loro interno ci sono una vasta gamma di opinioni politiche e sociali. È come dire che tutti gli italiani amano la pizza: è una semplificazione che non tiene conto della complessità della realtà.
Sii consapevole delle fonti di informazione. Alcuni media potrebbero avere un pregiudizio settario. Cerca di ottenere informazioni da diverse fonti e verifica i fatti prima di trarre conclusioni.
Concentrati sull'umanità comune. Nonostante le differenze religiose, Sunniti e Sciiti condividono la stessa fede islamica di base e aspirano a una vita pacifica e prospera. Riconoscere questa umanità comune può aiutare a superare le divisioni e promuovere la comprensione.
Consigli Pratici:
- Quando leggi un articolo di notizie, cerca di identificare se fa riferimento a differenze settarie. Se lo fa, chiediti se la presentazione è equilibrata e imparziale.
- Ascolta le voci di persone di diverse provenienze religiose. Leggi libri, guarda documentari e ascolta podcast che presentano diverse prospettive sull'Islam.
- Incontra persone di diverse fedi. Se hai l'opportunità, partecipa a eventi interculturali o unisciti a un'organizzazione che promuove il dialogo interreligioso.
Conclusione: Un Passo Avanti nella Comprensione
La divisione tra Sunniti e Sciiti è una questione complessa con radici storiche, teologiche e politiche. Capire le differenze tra questi due rami dell'Islam è fondamentale per comprendere il mondo di oggi. Questo non significa approvare o condannare nessuna delle due parti, ma semplicemente cercare di acquisire una comprensione più profonda della realtà. Ricorda, l'educazione e l'empatia sono i primi passi per costruire ponti e promuovere la pace.
Spero che questo articolo ti abbia fornito una chiara e accessibile introduzione alle differenze tra Sunniti e Sciiti. Continua a informarti e a esplorare questo argomento complesso e affascinante.






