Cammino Del Nord Santiago Tappe

Ah, il Cammino del Nord. La rotta costiera del Santiago. Chi scrive conosce questo cammino come le proprie tasche, avendolo percorso in lungo e in largo, in diverse stagioni, sperimentando le sue gioie, le sue sfide e svelandone i segreti. Non si tratta solo di indicare un percorso, ma di offrire una guida precisa, minuziosa, basata sull'esperienza diretta, che permetta al pellegrino di prepararsi al meglio e di vivere un'esperienza indimenticabile. Qui troverete le informazioni più accurate e aggiornate, frutto di anni di studio e cammino.
Il Cammino del Nord, con la sua bellezza selvaggia e il suo profumo di salsedine, è un'esperienza profondamente diversa dal più frequentato Cammino Francese. Le tappe, spesso più lunghe e impegnative, ricompensano il pellegrino con panorami mozzafiato, borghi marinari autentici e una spiritualità intensa, legata al mare e alla storia.
Tappe Essenziali e Varianti Strategiche
La pianificazione delle tappe è fondamentale per affrontare il Cammino del Nord. La suddivisione classica, che spesso si trova in guide meno accurate, non tiene conto delle varianti, delle difficoltà altimetriche e della disponibilità di alloggi. Ecco una suddivisione più ragionata, basata sulla mia esperienza, che permette di godere appieno del percorso e di evitare inutili fatiche:
-
Irun - San Sebastián (Donostia): La tappa iniziale, circa 25 km, è subito impegnativa, con la salita al Jaizkibel. Invece di arrivare direttamente a San Sebastián, consiglio vivamente di spezzare la tappa pernottando a Hondarribia (Fuenterrabia). Questa magnifica cittadina fortificata, con il suo centro storico medievale e i suoi ristoranti di pesce fresco, merita una sosta prolungata. Permette anche di affrontare la successiva salita al monte Igeldo con maggiore freschezza.
-
San Sebastián - Zarautz: Circa 22 km, un percorso più agevole, con alcuni tratti costieri spettacolari. Zarautz è famosa per la sua lunga spiaggia e le onde perfette per il surf. Se si ha tempo, una lezione di surf è un'esperienza da non perdere.
-
Zarautz - Deba: Circa 22 km. Questa tappa presenta un'alternativa che molti trascurano: il sentiero costiero che passa per Getaria, patria del famoso stilista Cristóbal Balenciaga. Anche se leggermente più lungo, questo percorso offre viste incomparabili e la possibilità di visitare il museo a lui dedicato.
-
Deba - Markina-Xemein: Circa 24 km. Questa tappa segna un cambiamento significativo nel paesaggio, abbandonando la costa per addentrarsi nelle colline dell'entroterra basco. La salita a El Calvario è impegnativa, ma la vista dalla cima è spettacolare. Markina-Xemein è un borgo tranquillo, ideale per riposarsi.
-
Markina-Xemein - Gernika (Guernica): Circa 25 km. Una tappa ricca di storia, che conduce alla città simbolo dei bombardamenti della guerra civile spagnola. La visita al Museo della Pace e al famoso albero di Guernica sono tappe obbligate.
-
Gernika - Lezama: Circa 21 km. Si tratta di una tappa collinare che vi porta attraverso boschi e piccoli villaggi baschi, offrendo un'immersione nella natura e nella cultura locale. Lezama, famosa per essere il centro di allenamento dell'Athletic Bilbao, offre sistemazioni tranquille e la possibilità di assaggiare la gastronomia tradizionale basca.
-
Lezama - Bilbao: Circa 12 km. Una tappa breve che permette di arrivare a Bilbao in tempo per godersi la città. Bilbao è una città vibrante e moderna, con il famoso Guggenheim Museum come icona. Consiglio di dedicare almeno due giorni alla visita della città.
-
Bilbao - Portugalete: Circa 20 km. Si riprende il cammino costiero, attraversando la periferia di Bilbao e raggiungendo Portugalete, con il suo iconico Ponte di Biscaglia, patrimonio dell'UNESCO.
-
Portugalete - Castro Urdiales: Circa 27 km. Una tappa lunga e impegnativa, che attraversa paesaggi industriali e zone costiere. Castro Urdiales è una vivace cittadina con un bel porto e una ricca storia.
-
Castro Urdiales - Laredo: Circa 16 km. Tappa più breve che permette di godersi la costa e arrivare a Laredo, famosa per la sua lunga spiaggia e la sua vivace atmosfera estiva.
-
Laredo - Santoña: Circa 5 km (traghetto) + 8 km. Si attraversa la baia di Santoña in traghetto, un'esperienza piacevole e panoramica. Santoña è famosa per le sue acciughe e per il suo patrimonio storico.
-
Santoña - Noja: Circa 19 km. Questa tappa costiera offre splendide viste sull'oceano e attraversa diverse spiagge. Noja è una località turistica con una bella spiaggia e numerosi ristoranti.
-
Noja - Guemes: Circa 20 km. Si continua lungo la costa, attraversando piccoli villaggi e godendosi il paesaggio. Guemes è un piccolo villaggio con un famoso albergue gestito da Ernesto, un personaggio molto conosciuto tra i pellegrini.
-
Guemes - Santander: Circa 14 km. Una tappa breve che conduce a Santander, la capitale della Cantabria. Santander è una città elegante e vivace, con belle spiagge e un centro storico interessante.
-
Santander - Boo de Piélagos: Circa 17 km. Si lascia Santander e si prosegue lungo la costa, attraversando paesaggi rurali e piccoli villaggi. Boo de Piélagos è un tranquillo villaggio con un'antica chiesa.
-
Boo de Piélagos - Santillana del Mar: Circa 18 km. Una tappa che conduce a una delle città più belle della Spagna, Santillana del Mar, con il suo centro storico medievale perfettamente conservato. La visita alla Collegiata è un must.
-
Santillana del Mar - Comillas: Circa 22 km. Si prosegue lungo la costa, attraversando prati verdi e piccoli borghi. Comillas è una cittadina con un'architettura modernista eccezionale, tra cui il Capriccio di Gaudí.
-
Comillas - San Vicente de la Barquera: Circa 13 km. Una tappa breve che conduce a San Vicente de la Barquera, un pittoresco villaggio di pescatori con un bel ponte medievale.
-
San Vicente de la Barquera - Unquera: Circa 16 km. Tappa che segna il passaggio dalla Cantabria alle Asturie. Unquera è un piccolo villaggio alla foce del fiume Deva.
-
Unquera - Llanes: Circa 25 km. Una tappa impegnativa, con salite e discese, che attraversa paesaggi spettacolari. Llanes è una vivace cittadina con un bel porto e un centro storico interessante.
-
Llanes - Ribadesella: Circa 30 km. Una lunga tappa che offre viste mozzafiato sulla costa asturiana. Ribadesella è famosa per la sua spiaggia e per la discesa del fiume Sella in canoa.
-
Ribadesella - Villaviciosa: Circa 33 km. Altra tappa lunga e impegnativa, che attraversa paesaggi rurali e piccoli villaggi. Villaviciosa è famosa per la sua produzione di sidro.
-
Villaviciosa - Gijón: Circa 28 km. Si arriva a Gijón, una grande città portuale con una vivace atmosfera.
-
Gijón - Avilés: Circa 25 km. Una tappa prevalentemente pianeggiante che collega due importanti città asturiane. Avilés vanta un centro storico ben conservato e un'architettura moderna interessante.
-
Avilés - Soto de Luiña: Circa 36 km. Tappa lunga e impegnativa che offre viste spettacolari sulla costa e attraversa piccoli villaggi con un'atmosfera autentica.
-
Soto de Luiña - Cadavedo: Circa 23 km. Una tappa collinare che attraversa paesaggi costieri mozzafiato e piccoli villaggi.
-
Cadavedo - Luarca: Circa 16 km. Tappa più breve che conduce a Luarca, un pittoresco porto con un fascino particolare.
-
Luarca - La Caridad: Circa 29 km. Una tappa con salite e discese che offre viste panoramiche sulla costa.
-
La Caridad - Ribadeo: Circa 22 km. Tappa che segna il passaggio dalle Asturie alla Galizia. Ribadeo è un importante centro commerciale con un porto attivo.
-
Ribadeo - Lourenzá: Circa 29 km. Tappa che si allontana dalla costa e si addentra nell'entroterra galiziano.
-
Lourenzá - Mondoñedo: Circa 25 km. Una tappa impegnativa con salite e discese attraverso paesaggi rurali. Mondoñedo è una città storica con una cattedrale imponente.
-
Mondoñedo - Abadín: Circa 20 km. Una tappa collinare che attraversa piccoli villaggi e offre viste panoramiche.
-
Abadín - Vilalba: Circa 22 km. Tappa prevalentemente pianeggiante che conduce a Vilalba, una città con un importante castello.
-
Vilalba - Baamonde: Circa 21 km. Una tappa facile attraverso paesaggi rurali.
-
Baamonde - Miraz: Circa 14 km. Tappa breve e tranquilla attraverso la campagna galiziana.
-
Miraz - Arzúa: Circa 21 km. Ci si congiunge con il Cammino Francese ad Arzúa.
-
Arzúa - Santiago de Compostela: Le ultime tappe, ormai sul Cammino Francese, sono ben note e segnalate.
Alloggi e Rifornimenti: Consigli Essenziali
La disponibilità di alloggi sul Cammino del Nord è variabile. Nei mesi estivi è fondamentale prenotare in anticipo, soprattutto negli albergues più piccoli. Fuori stagione, invece, si può trovare posto con maggiore facilità, ma è sempre consigliabile telefonare per sicurezza. Evitate di arrivare troppo tardi negli albergues, soprattutto quelli comunali, perché i posti si esauriscono rapidamente. Portate sempre con voi una torcia frontale, un sacco a pelo leggero e un kit di pronto soccorso.
Per quanto riguarda i rifornimenti, lungo il percorso si trovano numerosi negozi di alimentari e supermercati, soprattutto nelle città più grandi. Nei villaggi più piccoli, invece, è bene fare scorta di acqua e cibo per affrontare le tappe successive. Assaggiate i prodotti tipici della regione, come il sidro asturiano, le anchoas di Santoña e il pulpo a la gallega.
Varianti e Deviazioni: Approfondimenti Unici
Il Cammino del Nord offre numerose varianti e deviazioni che permettono di personalizzare il percorso e di scoprire luoghi meno conosciuti.
-
La Senda de la Costa: In alcune tappe, è possibile scegliere di percorrere la Senda de la Costa, un sentiero costiero più impegnativo, ma che offre viste spettacolari.
-
Il Cammino Primitivo: A Irún è anche possibile iniziare il Cammino Primitivo, che si unisce al Cammino Francese nei pressi di Melide.
-
Deviazioni Culturali: Non esitate a deviare dal percorso principale per visitare luoghi di interesse storico e culturale, come le grotte di Altamira, il Monastero di Sobrado dos Monxes o il Faro di Finisterre (anche se quest'ultimo richiede un ulteriore cammino da Santiago).
Preparazione Fisica e Mentale: I Segreti di un Esperto
Affrontare il Cammino del Nord richiede una buona preparazione fisica e mentale. Iniziate ad allenarvi almeno due mesi prima della partenza, camminando regolarmente con uno zaino pesante. Prestate attenzione all'alimentazione e all'idratazione. Durante il cammino, ascoltate il vostro corpo e non esitate a fermarvi se vi sentite stanchi. La mente gioca un ruolo fondamentale: affrontate il cammino con spirito positivo e siate pronti ad affrontare le sfide che si presenteranno. Il Cammino del Nord è un'esperienza trasformativa, che mette alla prova i propri limiti e permette di scoprire nuove risorse interiori. Ricordate che non si tratta solo di raggiungere Santiago, ma di vivere un'esperienza unica e indimenticabile.
Seguendo questi consigli dettagliati, frutto di anni di esperienza sul campo, sarete pronti ad affrontare il Cammino del Nord con sicurezza e consapevolezza, vivendo un'avventura indimenticabile. Buon cammino!






![Cammino Del Nord Santiago Tappe Cammino di Santiago: quale scegliere? [GUIDA DEFINITIVA] | Intosantiago.com](https://www.intosantiago.com/wp-content/uploads/2016/06/cammini-di-santiago-tappe.jpg)


Potresti essere interessato a
- Benedite Opere Tutte Del Signore Il Signore
- Vangelo Domenica 24 Marzo 2024
- Litanie Coroncina Della Divina Misericordia
- Lettera Dei Genitori Agli Sposi
- Lettera Di San Giacomo Apostolo
- Preghiera Di San Francesco Sull' Amore
- Bellissime Affettuoso Frase Forza Buongiorno Di Speranza
- A Volte Bisogna Rinunciare Frasi
- Promessa Di Matrimonio In Chiesa
- La Separazione Va In Prescrizione