web counter

Breccia Di Porta Pia Si Intende


Breccia Di Porta Pia Si Intende

L'espressione "Breccia di Porta Pia" evoca immediatamente un momento cruciale della storia italiana, precisamente il 20 settembre 1870. Ma cosa significa esattamente questa frase? E perché questo evento è così importante per la nostra identità nazionale?

La Breccia: Un Atto di Forza Militare

La Breccia di Porta Pia si riferisce all'evento militare in cui le truppe del Regio Esercito Italiano, guidate dal generale Raffaele Cadorna, aprirono un varco nelle mura aureliane di Roma, precisamente nei pressi di Porta Pia. Questo varco permise l'ingresso delle truppe e la conquista della città, ponendo fine al potere temporale dei Papi e completando l'unificazione d'Italia. Era l'ultimo tassello mancante per fare di Roma la capitale del Regno d'Italia.

Il Contesto Storico: Un'Italia in Formazione

Per comprendere appieno l'importanza della Breccia, è fondamentale considerare il contesto storico. Nel 1870, l'Italia era un regno relativamente giovane, nato faticosamente attraverso una serie di guerre e annessioni. Alcune regioni, tra cui il Lazio e Roma, rimanevano sotto il controllo dello Stato Pontificio, governato dal Papa Pio IX. Quest'ultimo, sostenuto da diverse potenze europee, si opponeva fermamente all'annessione al Regno d'Italia, vedendo in essa una minaccia al suo potere spirituale e temporale.

Le Ragioni Dietro l'Azione Militare

Diverse motivazioni spinsero il governo italiano, guidato da Giovanni Lanza, ad agire con la forza. Innanzitutto, c'era una forte pressione popolare a favore dell'annessione di Roma. I romani stessi, attraverso plebisciti e manifestazioni, esprimevano il desiderio di unirsi al resto d'Italia. In secondo luogo, la situazione politica europea era favorevole. La guerra franco-prussiana aveva indebolito la Francia, tradizionale protettrice del Papa, rendendo meno probabile un intervento esterno a sostegno del potere papale. Infine, l'annessione di Roma era vista come un passo cruciale per completare l'unificazione del paese e dare al Regno d'Italia una capitale degna del suo ruolo.

L'Assalto a Porta Pia: Dettagli e Dinamiche

L'attacco a Porta Pia fu preceduto da un ultimatum al Papa, che rifiutò ogni compromesso. Il 19 settembre 1870, le truppe italiane si accamparono nei pressi delle mura aureliane. Il giorno successivo, alle 5:00 del mattino, iniziò il bombardamento di Porta Pia. La resistenza delle truppe pontificie fu limitata, anche se coraggiosa. Dopo circa tre ore di combattimento, un varco fu aperto nelle mura e i bersaglieri italiani entrarono in città.

Il Ruolo dei Bersaglieri

I bersaglieri, con il loro caratteristico cappello piumato, ebbero un ruolo di primo piano nell'assalto. La loro rapidità e agilità permisero loro di superare le difese pontificie e di penetrare rapidamente all'interno di Roma. Il maggiore Giacomo Pagliari fu uno dei primi ufficiali a entrare in città, e la sua figura è diventata un simbolo della Breccia di Porta Pia.

Perdite e Conseguenze Immediate

Il numero di vittime fu relativamente contenuto, considerando la portata dell'evento. Si contarono 49 soldati italiani e 19 soldati pontifici morti. Pio IX, per evitare ulteriori spargimenti di sangue, ordinò la resa delle sue truppe. L'ingresso delle truppe italiane segnò la fine del potere temporale dei Papi e l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

L'Impatto Politico e Sociale

La Breccia di Porta Pia ebbe un impatto profondo sulla politica e sulla società italiana. L'annessione di Roma completò l'unificazione del paese e diede al Regno d'Italia una capitale stabile e prestigiosa.

La Questione Romana

Tuttavia, l'annessione di Roma aprì un periodo di forte tensione tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica, noto come la "Questione Romana". Pio IX si considerò prigioniero in Vaticano e si rifiutò di riconoscere il Regno d'Italia. Questa situazione di conflitto durò per decenni, fino alla firma dei Patti Lateranensi nel 1929, che sancirono la nascita dello Stato della Città del Vaticano e regolarono i rapporti tra l'Italia e la Santa Sede.

La Laicizzazione dello Stato

La Breccia di Porta Pia contribuì anche al processo di laicizzazione dello Stato italiano. La fine del potere temporale dei Papi portò a una progressiva separazione tra Stato e Chiesa, con importanti conseguenze in ambito legislativo e sociale. Furono introdotte leggi sul matrimonio civile, sull'istruzione obbligatoria e sulla libertà religiosa, che contribuirono a modernizzare la società italiana.

La Memoria della Breccia: Tra Celebrazione e Riflessione

La Breccia di Porta Pia è un evento celebrato annualmente in Italia, in particolare a Roma. Numerose manifestazioni, commemorazioni e rievocazioni storiche vengono organizzate per ricordare quel giorno cruciale. Tuttavia, la Breccia è anche oggetto di riflessione e dibattito. Alcuni la considerano un atto di forza necessario per completare l'unificazione del paese, mentre altri sottolineano le conseguenze negative per i rapporti tra Stato e Chiesa.

Eredità Culturale e Simbolismo

Porta Pia stessa, oggi, è un monumento importante. La porta fu ridisegnata da Michelangelo. Diventa quindi un simbolo di cambiamento e di progresso, ma anche di divisione e di conflitto. La via XX Settembre, che collega Porta Pia al centro di Roma, è una delle strade più importanti della città, e il suo nome ricorda l'evento storico.

Dati Statistici e Curiosità

È interessante notare che, nonostante la relativa brevità dei combattimenti, l'evento ebbe un impatto psicologico enorme. Le cronache del tempo riportano un afflusso di visitatori a Roma nei mesi successivi, desiderosi di vedere il luogo della Breccia. Un dato poco conosciuto è che il primo soldato ad entrare materialmente nel varco di Porta Pia, dopo il suo allargamento, pare fosse un certo Giovanni Battista Bugatti, detto "Mastro Titta", già noto per essere stato il boia dello Stato Pontificio per decenni.

Le mappe di Roma immediatamente successive al 1870 iniziarono a segnare un nuovo quartiere, quello che si sviluppò immediatamente oltre Porta Pia, segno tangibile di una città che si espandeva e si modernizzava rapidamente.

Conclusioni: Un Evento Fondamentale per Comprendere l'Italia

In conclusione, la Breccia di Porta Pia rappresenta un evento fondamentale per comprendere la storia e l'identità italiana. Si tratta di un atto di forza militare che portò all'annessione di Roma e al completamento dell'unificazione del paese. Tuttavia, la Breccia ebbe anche importanti conseguenze politiche, sociali e religiose, che hanno segnato la storia italiana per decenni. Studiare e comprendere la Breccia di Porta Pia è essenziale per avere una visione completa e consapevole della nostra storia nazionale.

È un invito a riflettere sul significato di questo evento e a confrontarsi con le diverse interpretazioni che ne sono state date. Solo attraverso una conoscenza approfondita del nostro passato possiamo costruire un futuro migliore.

Breccia Di Porta Pia Si Intende Breccia di Porta Pia: date, eventi e Risorgimento italiano
www.skuola.net
Breccia Di Porta Pia Si Intende La Breccia di Porta Pia
cultura.biografieonline.it
Breccia Di Porta Pia Si Intende La Breccia di Porta Pia - Roma Ieri Oggi
romaierioggi.it
Breccia Di Porta Pia Si Intende 20 SETTEMBRE 1870, CON LA BRECCIA DI PORTA PIA ROMA DIVENTA CAPITALE D
www.interris.it
Breccia Di Porta Pia Si Intende 20 settembre 1870: 150 anni dalla breccia di Porta Pia | Distretto d'Italia
fsspx.it
Breccia Di Porta Pia Si Intende 20 settembre 1870, la Breccia di Porta Pia » Storia Glocale
storiaglocale.com
Breccia Di Porta Pia Si Intende Breccia di Porta Pia - Felicità Pubblica
www.felicitapubblica.it
Breccia Di Porta Pia Si Intende Il 20 settembre di 149 anni fa la breccia di Porta Pia | LAGONE
www.lagone.it

Potresti essere interessato a