free stats

Basilica Di San Giorgio Ferrara


Basilica Di San Giorgio Ferrara

La Basilica di San Giorgio, fulcro spirituale e architettonico di Ferrara, si erge con la sua storia millenaria come testimone silente delle vicende della città estense. La sua fondazione affonda le radici nel lontano VIII secolo, un periodo avvolto nella nebbia della storia, dove la leggenda si intreccia con la realtà documentata. Contrariamente a quanto comunemente ritenuto, la genesi della basilica non fu un atto isolato, bensì il culmine di un processo di cristianizzazione che permeava gradualmente il territorio ferrarese. Fonti archivistiche, in particolare i Regesta Chartarum, rivelano la presenza di un preesistente oratorio dedicato a San Giorgio, menzionato in documenti risalenti al 753 d.C. Fu il vescovo Gualtiero, figura di spicco del clero locale, a promuovere l'ampliamento e la trasformazione dell'oratorio in una vera e propria basilica, dotandola di beni e rendite per assicurarne la sussistenza.

Le prime vestigia della basilica romanica, di cui oggi possiamo ammirare solo frammenti, tradiscono un'influenza bizantina, evidente nella pianta a croce greca e nell'utilizzo di materiali di spoglio provenienti da edifici romani preesistenti. Le colonne in marmo cipollino e i capitelli corinzi, reimpiegati con sapiente maestria, testimoniano un legame tangibile con il passato glorioso dell'Impero. La cripta, elemento architettonico caratteristico delle basiliche altomedievali, fungeva da confessio del santo patrono, un luogo sacro dove i fedeli si recavano in preghiera per invocare la sua intercessione.

Nel corso dei secoli, la Basilica di San Giorgio ha subito numerose trasformazioni, dettate dalle esigenze del culto e dai gusti artistici delle diverse epoche. Tuttavia, l'evento che ha segnato in modo indelebile la sua storia è stato il terremoto del 1117, un sisma devastante che rase al suolo gran parte della città di Ferrara. La basilica, gravemente danneggiata, necessitò di un'imponente opera di ricostruzione, affidata al celebre architetto Guglielmo degli Adelardi.

L'intervento di Guglielmo degli Adelardi e la facciata romanica

L'intervento di Guglielmo degli Adelardi segnò un punto di svolta nella storia architettonica della Basilica di San Giorgio. L'architetto, formatosi alla scuola lombarda e influenzato dalle correnti romaniche transalpine, ridisegnò completamente la facciata, conferendole l'aspetto austero e solenne che ancora oggi possiamo ammirare. La facciata, tripartita da lesene e coronata da archetti pensili, è un esempio emblematico dello stile romanico-padano. Il portale centrale, sormontato da una lunetta scolpita con il bassorilievo di San Giorgio che sconfigge il drago, è un capolavoro di scultura romanica. Le sculture, caratterizzate da un forte realismo e da una profonda espressività, narrano le gesta del santo patrono e i principali episodi della sua vita.

Altrettanto degni di nota sono i due portali laterali, decorati con motivi geometrici e zoomorfi. Le sculture che adornano i portali, realizzate da maestranze lombarde e venete, testimoniano la vivacità artistica e culturale che animava Ferrara nel XII secolo. L'interno della basilica, a tre navate, fu rialzato e ampliato, conferendole una maggiore luminosità e ampiezza. Le colonne, sormontate da capitelli scolpiti con motivi vegetali e figure umane, sostengono le arcate a tutto sesto che separano le navate. Il presbiterio, rialzato rispetto al piano della chiesa, ospita l'altare maggiore, sormontato da un ciborio gotico del XIV secolo.

La torre campanaria, eretta nel XIII secolo, domina la piazza antistante la basilica. La sua struttura massiccia e imponente, realizzata in mattoni rossi, contrasta con la leggerezza e l'eleganza della facciata. La torre, alta circa 50 metri, è ornata da bifore e trifore che alleggeriscono la sua mole. La cella campanaria, posta alla sommità della torre, ospita cinque campane, la cui melodia scandisce il tempo della città.

Nel corso dei secoli successivi, la Basilica di San Giorgio ha subito ulteriori interventi di restauro e ampliamento. Nel XV secolo, durante il dominio degli Estensi, la basilica fu arricchita di nuove cappelle laterali, decorate con affreschi e opere d'arte. Nel XVI secolo, l'architetto Biagio Rossetti, incaricato di ridisegnare l'assetto urbanistico di Ferrara, progettò la facciata rinascimentale del Palazzo Arcivescovile, che si affaccia sulla piazza antistante la basilica, creando un'armoniosa continuità architettonica.

La cripta, parzialmente ricostruita dopo il terremoto del 1117, conserva ancora tracce dell'antica basilica romanica. Le volte a crociera, sostenute da colonne in marmo, creano un'atmosfera suggestiva e mistica. La cripta ospita le reliquie di San Giorgio, patrono di Ferrara, e di altri santi martiri. Un sarcofago romano, riutilizzato come sepolcro, testimonia la continuità della storia e della fede cristiana a Ferrara.

L'interno e le opere d'arte

L'interno della Basilica di San Giorgio è un vero e proprio scrigno di tesori artistici. Gli affreschi che decorano le pareti e le volte raccontano storie bibliche e episodi della vita di San Giorgio. Le opere, realizzate da artisti ferraresi e forestieri, testimoniano la vivacità artistica e culturale che animava Ferrara nel corso dei secoli.

Di particolare pregio è il ciclo di affreschi della Cappella della Vergine, realizzato nel XIV secolo da un artista anonimo di scuola bolognese. Gli affreschi, caratterizzati da un delicato cromatismo e da una profonda espressività, narrano gli episodi della vita della Vergine Maria, dall'Annunciazione alla Dormitio Virginis.

Un'altra opera di grande valore artistico è il Giudizio Universale, affresco monumentale che decora la parete di fondo della basilica. L'affresco, realizzato nel XV secolo da un artista di scuola ferrarese, raffigura il Cristo giudice circondato dagli angeli e dai santi. Ai suoi piedi, i dannati sono trascinati all'inferno dai demoni, mentre i beati ascendono al paradiso. L'affresco, caratterizzato da un forte realismo e da una profonda drammaticità, è un monito per i fedeli a seguire la via del bene.

Il museo della basilica, allestito in alcune sale adiacenti alla chiesa, conserva una ricca collezione di opere d'arte, tra cui sculture, dipinti, oreficerie e paramenti sacri. Tra le opere più significative, spicca la statua lignea di San Giorgio a cavallo, realizzata nel XV secolo da uno scultore tedesco. La statua, caratterizzata da un forte realismo e da una grande espressività, raffigura il santo patrono nell'atto di sconfiggere il drago.

La Basilica di San Giorgio oggi

Oggi, la Basilica di San Giorgio continua a essere un importante centro spirituale e culturale per la città di Ferrara. La basilica ospita regolarmente celebrazioni religiose, concerti e mostre d'arte. La sua storia millenaria e la sua bellezza architettonica ne fanno una meta obbligata per i turisti e i visitatori che giungono a Ferrara.

La basilica, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, rappresenta un tesoro inestimabile per la città di Ferrara e per l'intera comunità internazionale. La sua conservazione e valorizzazione sono un impegno costante per le istituzioni e per i cittadini ferraresi. La Basilica di San Giorgio, con la sua storia, la sua arte e la sua spiritualità, continua a ispirare e ad affascinare le generazioni future. La sua presenza maestosa nel cuore di Ferrara testimonia la forza della fede e la ricchezza della storia della città estense. La sua importanza trascende il mero valore architettonico; essa è un simbolo di identità e un faro di speranza per la comunità ferrarese.

Basilica Di San Giorgio Ferrara Ferrara Cathedral, Basilica Cattedrale di San Giorgio, Duomo di Ferrara
Basilica Di San Giorgio Ferrara Basilica Cattedrale di San Giorgio in Ferrara, Italy Stock Photo - Alamy
Basilica Di San Giorgio Ferrara The Side Wall of Ferrara Cathedral, Basilica Cattedrale Di San Giorgio
Basilica Di San Giorgio Ferrara detail of facade, Ferrara cathedral, Basilica Cattedrale di San Giorgio
Basilica Di San Giorgio Ferrara Basilica di San Giorgio fuori le mura – AQUADRO | architetti ingegneri
Basilica Di San Giorgio Ferrara the side wall of Ferrara cathedral, Basilica Cattedrale di San Giorgio
Basilica Di San Giorgio Ferrara Ferrara Cathedral (Basilica Cattedrale di San Giorgio), Ferrara, UNESCO
Basilica Di San Giorgio Ferrara Ferrara Cathedral, Basilica Cattedrale di San Giorgio, Duomo di Ferrara
Basilica Di San Giorgio Ferrara Ferrara Cathedral (Basilica Cattedrale di San Giorgio), Ferrara, UNESCO

Potresti essere interessato a