Basilica Di San Francesco D'assisi Interno

Immaginate di varcare la soglia di un luogo sacro, dove l'arte, la fede e la storia si fondono in un'esperienza indimenticabile. La Basilica di San Francesco d'Assisi, con i suoi interni mozzafiato, è proprio questo: un viaggio spirituale e artistico che tocca il cuore e la mente. Questo articolo è pensato per tutti coloro che desiderano prepararsi a una visita, approfondire la conoscenza di questo tesoro italiano, o semplicemente sognare ad occhi aperti, ammirando le sue meraviglie.
Un Complesso Architettonico Imponente
La Basilica di San Francesco è in realtà un complesso architettonico composto da due chiese sovrapposte: la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore. A queste si aggiunge la cripta, dove riposa il corpo di San Francesco. Questa struttura complessa riflette la volontà di creare un luogo degno di custodire le spoglie del santo e di accogliere i pellegrini da tutto il mondo.
La Basilica Inferiore: Profondità e Misticismo
Entrando nella Basilica Inferiore, si percepisce immediatamente un'atmosfera di raccoglimento e misticismo. L'illuminazione soffusa e le pareti decorate con affreschi di alcuni dei più grandi maestri del Trecento creano un'esperienza sensoriale unica.
- Architettura: La Basilica Inferiore è caratterizzata da una struttura più bassa e robusta rispetto alla Basilica Superiore, con volte a crociera e archi a sesto acuto che accentuano la sensazione di profondità.
- Affreschi: Le pareti sono completamente ricoperte di affreschi realizzati da artisti come Cimabue, Giotto e Simone Martini. Questi dipinti narrano storie della vita di Cristo e di San Francesco, offrendo una preziosa testimonianza della pittura del Trecento.
- Cappella di San Martino: Una delle cappelle più importanti è quella di San Martino, affrescata da Simone Martini con scene della vita del santo. La delicatezza dei colori e la raffinatezza dei dettagli rendono questa cappella un vero gioiello.
- Cripta: Sotto l'altare maggiore si trova la cripta, dove è custodita la tomba di San Francesco. Questo luogo è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, un luogo di preghiera e di riflessione.
La Basilica Superiore: Luce e Ascensione
Salendo alla Basilica Superiore, si cambia completamente atmosfera. Qui, la luce inonda l'ambiente, creando una sensazione di leggerezza e ascensione. Questa basilica è celebre per il ciclo di affreschi di Giotto, che narrano la vita di San Francesco in ventotto scene.
- Architettura: La Basilica Superiore è caratterizzata da ampie vetrate che lasciano filtrare la luce naturale, creando un'atmosfera luminosa e ariosa. La sua struttura gotica, con le sue volte a crociera e gli archi rampanti, esprime un senso di elevazione verso il cielo.
- Affreschi di Giotto: Il ciclo di affreschi di Giotto è considerato uno dei capolavori dell'arte italiana. Questi dipinti, realizzati tra il 1296 e il 1300, narrano la vita di San Francesco con un linguaggio innovativo e realistico, segnando una svolta nella storia dell'arte.
- Temi degli affreschi: Gli affreschi raffigurano eventi chiave della vita di San Francesco, come la rinuncia ai beni paterni, l'approvazione della Regola francescana da parte di Papa Innocenzo III, la predica agli uccelli e la morte del santo.
- Stile di Giotto: Giotto introduce un nuovo modo di rappresentare le figure umane, con maggiore realismo e tridimensionalità. Le sue scene sono ambientate in paesaggi riconoscibili e le emozioni dei personaggi sono espresse in modo vivido.
I Maestri dell'Arte: Un Viaggio attraverso il Trecento
La Basilica di San Francesco è un vero e proprio museo dell'arte del Trecento. Oltre a Giotto, Cimabue e Simone Martini, hanno lavorato qui altri importanti artisti, come Pietro Lorenzetti e il Maestro di Isacco. Ammirare le loro opere significa immergersi in un periodo di grande fermento artistico e culturale.
- Cimabue: Cimabue è considerato uno dei maestri che hanno traghettato l'arte dalla tradizione bizantina al Rinascimento. I suoi affreschi nella Basilica Inferiore, sebbene in parte danneggiati, testimoniano la sua abilità nel creare figure solenni e maestose.
- Simone Martini: Simone Martini è stato uno dei massimi esponenti della scuola senese. I suoi affreschi nella Cappella di San Martino sono caratterizzati da una linea elegante e raffinata, da colori delicati e da una grande attenzione ai dettagli.
- Pietro Lorenzetti: Pietro Lorenzetti, altro esponente della scuola senese, ha realizzato affreschi nella Basilica Inferiore che si distinguono per la loro espressività e drammaticità.
Cosa Significa Visitare la Basilica di San Francesco Oggi
Oggi, la Basilica di San Francesco continua ad essere un luogo di fede, arte e cultura. Ogni anno, milioni di persone la visitano per ammirare i suoi tesori artistici, per pregare sulla tomba di San Francesco e per vivere un'esperienza spirituale profonda. La Basilica non è solo un monumento storico, ma un luogo vivo, pulsante, che continua a parlare al cuore dell'uomo.
- Pellegrinaggi: La Basilica è una meta importante per i pellegrini che seguono le orme di San Francesco. Visitare questi luoghi permette di entrare in contatto con la spiritualità del santo e di riflettere sul suo messaggio di pace e fratellanza.
- Arte e cultura: La Basilica è un luogo ideale per gli amanti dell'arte e della storia. Ammirare gli affreschi di Giotto, Cimabue e Simone Martini significa fare un viaggio nel tempo e scoprire i capolavori del Trecento italiano.
- Riflessione e spiritualità: La Basilica offre un'atmosfera di silenzio e raccoglimento, ideale per la riflessione personale e la preghiera. È un luogo dove si può ritrovare la pace interiore e riscoprire il significato della vita.
- Accessibilità: La Basilica è accessibile a tutti, compresi i disabili. Sono disponibili servizi di assistenza e percorsi facilitati per permettere a tutti di godere della bellezza del luogo.
Consigli Pratici per la Vostra Visita
Per godere appieno della vostra visita alla Basilica di San Francesco, ecco alcuni consigli pratici:
- Abbigliamento: Ricordate che la Basilica è un luogo sacro, quindi è richiesto un abbigliamento decoroso. Evitate abiti troppo scollati o corti.
- Silenzio: Rispettate il silenzio e la sacralità del luogo. Evitate di parlare ad alta voce o di fare rumore.
- Fotografie: All'interno della Basilica Superiore è vietato scattare fotografie con il flash. Nella Basilica Inferiore, la fotografia è generalmente consentita, ma è sempre consigliabile verificare le regole specifiche.
- Prenotazioni: Durante i periodi di maggiore affluenza, è consigliabile prenotare la visita in anticipo per evitare lunghe code.
- Guide turistiche: Se desiderate approfondire la vostra conoscenza della Basilica, potete avvalervi dei servizi di una guida turistica qualificata.
- Tempo: Dedicate alla visita il tempo necessario per ammirare con calma tutti i tesori della Basilica. Considerate almeno 2-3 ore.
Un'Esperienza Indimenticabile
La Basilica di San Francesco d'Assisi è molto più di un semplice monumento. È un luogo che tocca l'anima, che ispira la riflessione e che ci invita a riscoprire i valori fondamentali della vita. Che siate credenti, amanti dell'arte o semplicemente curiosi, una visita alla Basilica di San Francesco è un'esperienza che vi arricchirà interiormente e che porterete con voi per sempre. Non perdete l'occasione di vivere questa emozione unica!






