trova per quale valore di k si ha la circonferenza. Sto incontrando parecchie difficoltà su questo esercizio sui fasci di circonferenze. Viene data l'equazione di un fascio e si chiede. Per Quali Valori Di K L'equazione Rappresenta Una Circonferenza.
determinare i valori di k per il quale il fascio di circonferenze fornisce una circonferenza ponendo l’argomento del raggio maggiore o uguale a zero. stabilisci per quali valori del parametro reale k l'equazione rappresenta: Un'ellisse con i fuochi sull'asse y; Per Quali Valori Di K L'equazione Rappresenta Una Circonferenza.
Un'ellisse di eccentricità 1/2. problemi di riepilogo ellisse. Data l'equazione x 2 4 + y 2 13 − k = 1 x 2 4 + y 2 13 − k = 1, stabilisci per quali valori di k: Per Quali Valori Di K L'equazione Rappresenta Una Circonferenza.
Rappresenta un'ellisse o, come caso particolare, una. 13 per essere in. la logica dell'equazione rispecchia la consueta condizione di appartenenza: Per Quali Valori Di K L'equazione Rappresenta Una Circonferenza.
Circonferenza o ellisse (esercizio svolto) con parametro
Tratto dal terzo volume di Matematica.blu 2.0 edito da Zanichelli

Un punto appartiene alla circonferenza se e solo se le sue coordinate cartesiane soddisfano. per trovare il parametro per cui l'equazione rappresenti l' equazione di una circonferenza devi: trova per quali valori di k la seguente equazione rappresenta una circonferenza:
per dimostrare che l'equazione della circonferenza ha proprio la forma 1) dobbiamo partire dalla definizione: La circonferenza è l'insieme dei punti del piano equidistanti da un punto. trova per quali valori di k la seguente equazione rappresenta lequazione di una circonferenza:
trova per quali valori di k la seguente equazione rappresenta una circonferenza: Direi che basti raccogliere. studia le caratteristiche del fascio di circonferenze di equazione x2 + y2 — 2(k — 3)x + ky— 6k + 14 = 0.

source: www.slideserve.com

source: www.slideserve.com

source: www.slideserve.com

source: www.slideserve.com

source: www.profcaroselli.it

source: www.matematicaok.com

source: riveilly.blogspot.com

source: www.matematicaok.com

source: riveilly.blogspot.com

source: www.matematicaok.com

source: www.matematicaok.com

source: tobsims.blogspot.com

source: www.profcaroselli.it

source: roaraiden.blogspot.com

source: www.matematicaok.com
- per quali valori di k l'equazione rappresenta una circonferenza
- per quali valori di k l'equazione rappresenta un'iperbole con i fuochi sull'asse x
- per quali valori di a la funzione non presenta ne massimi ne minimi
- per quali valori di k l'equazione rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse x
- per quali valori di k la retta interseca l'asse x in un punto di ascissa positiva
- per quali valori di k la circonferenza si trova nel primo quadrante
- per quali valori di k la retta è parallela all'asse x
- per quali valori di k p(2k-5 k^2-5k+6)
- per quali valori di k l'equazione 3x=−k 2 ammette soluzione
- per quali valori di k l'equazione rappresenta un'iperbole
Esercizio con parametro (circonferenza)

Stabilire per quale valore di k l'equazione assegnata rappresenta una circonferenza con alcune particolari caratteristiche. Esercizio n. 36 pag 385 Sasso Volume 3
Equazione di una circonferenza con parametro

Risoluzione di esercizi su equazioni di circonferenze che presentano un parametro e devono soddisfare a richieste specifiche, ad esempio la misura di un dato raggio, un dato centro, ...
L'equazione di una circonferenza

Condizioni per stabilire se una equazione è l'equazione di una circonferenza. Playlist classe prime youtube.com/playlist?list=PLaBGTitzYaOAhzfRqsx2SIcieDoiRCDlJ Playlist classe seconde youtube.com/playlist?list=PLaBGTitzYaODg8-QSXb6OyIBf0xiFMhhY Visita la mia pagina FB: facebook.com/illogicomatematico/ Iscriviti al gruppo di IllogicoMatematico facebook.com/groups/646940382035749/ AREA eLearning: illogicomatematico.it/