determina i valori del parametro k affinché l'equazione x2 2k+3 + y2 3−k = 1 x 2 2 k + 3 + y 2 3 − k = 1 rappresenti: Un'ellisse di eccentricità √3 5 3 5; determina i valori di k per cui la retta y = −2x+k `e tangente all’iperbole x2 −y2 = −1. Determina I Valori Di K Affinchè L'equazione Rappresenti Un Iperbole.
Basta imporre che il sistema (x 2−y = −1 y = −2x+ k ammetta soluzioni. determina per quali valori di k l’equazione x. −kx + (k + 3)y −2 = 0 rappresenta un’iperbole. Determina I Valori Di K Affinchè L'equazione Rappresenti Un Iperbole.
Trova poi per quali valori di 𝑘𝑘 l’iperbole: A) ha centro sulla retta di. dati i fasci di rette di equazione: Determina I Valori Di K Affinchè L'equazione Rappresenti Un Iperbole.
A) l’equazione della retta comune ai due fasci; B) i valori di h e k affinchè. Francesca propone un problema di geometria analitica con famiglie di iperboli e ellissi. Determina I Valori Di K Affinchè L'equazione Rappresenti Un Iperbole.
Ellisse- Equazione parametro K

Ricevo da francesca la seguente domanda: determina i valori del parametro k affinché l’equazione a) rappresenti un’ellisse; B) rappresenti una circonferenza.
A) l’equazione rappresenta un’ellisse quando i. per cui, l’equazione di un’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti è: Xy = k con k ≠ 0.
Gli assi di simmetria sono le due bisettrici dei quattro quadranti: per l'indice completo delle videolezioni visita il sito: L'iperbole è una curva appartenente alla famiglia delle sezioni coniche (o, semplicemente, coniche), insieme a parabola e ellisse (e circonferenza, caso particolare.
- determina i valori di k per i quali l'equazione x^2+y^2-2(k-3)
- determina i valori di a per cui l'equazione x^2+y^2+2ax-4y+5a=0
- determina i valori di k affinchè l'equazione x^2/2k-1 + y^2/5k+2=1
- determina i valori di a b c per la funzione
- determina i valori di k per i quali l'equazione rappresenta una circonferenza
- determina i valori di k affinche l'equazione x2/2k-1
- determina i valori di k affinchè l'equazione x^2/3-k
- determina i valori di k per cui il piano di equazione 2-k
- determina i valori di a per cui il piano di equazione 4ax
- determina i valori di k tali che la retta di equazione y =- 4x k
Iperbole e sua equazione con parametro

Esercizi svolti su equazione iperbole con parametro
Iperbole e parametro k (esercizio svolto)

Dal libro Matematica.blu 2.0, volume 3, edito da Zanichelli
05 - Iperbole e condizioni parametriche

Vediamo dei problemi sulle condizioni parametriche su di una iperbole. 🎓Vuoi una lezione tutta per te? Contattami qui! schoolr.net/it/profile/agostino.perna.2594 📌 Vuoi un accesso a illogicomatematico.it ? Scrivimi a [email protected] Playlist classe prime youtube.com/playlist?list=PLaBGTitzYaOAhzfRqsx2SIcieDoiRCDlJ Playlist classe seconde youtube.com/playlist?list=PLaBGTitzYaODg8-QSXb6OyIBf0xiFMhhY 🎯 Visita la mia pagina FB: facebook.com/illogicomatematico/ Iscriviti al gruppo di IllogicoMatematico ...